fbpx
Henri Matisse, La danza II (1910), olio su tela, 260x391 cm, Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo

«La danza» di Matisse: un girotondo di armonia in capo al mondo

/
4 minuti di lettura

Cinque persone, mano nella mano, danzano in un girotondo surreale. È La danza di Henri Matisse, uno dei capolavori dell’artista francese. Esistono due versioni dell’opera: la più nota è un olio su tela del 1910 esposto a l’Ermitage di San Pietroburgo, mentre la versione precedente, realizzata l’anno prima, è ora custodita al MoMa di New York.

Non c’è opera migliore in grado di far comprendere lo stile del pittore: i tratti sono estremamente semplici, i corpi bidimensionali e i colori – solo tre, ma molto vivaci – sono privi di qualsiasi sfumatura. Un quadro quindi che punta sul simbolismo più che sul realismo, sviluppando una tecnica semplice, infantile ma estremamente efficace. Sembrano infatti i tratti di un abile bambino quelli di Matisse: il verde ai piedi dei danzatori rappresenta la Terra, di cui segue anche la curvatura; il blu intenso è invece un cielo lontano, ben più misterioso di quello che siamo abituati a vedere nelle limpide  giornate d’estate; il rosso della pelle e dei capelli dei personaggi risulta poi irreale e in forte contrasto con la parte superiore e inferiore.

Henri Matisse, La danza II (1910), olio su tela, 260x391 cm, Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo
Henri Matisse, La danza II (1910), olio su tela, 260×391 cm, Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo

Matisse ne La danza gioca con i colori proprio come erano soliti fare i colleghi André Derain, Maurice de Vlaminck e Raoul Dufy, ovvero il gruppo dei fauvisti, le “belve” che accostavano colori forti in modo innovativo e impressionante. E proprio con i colori il pittore sintetizza le due versioni del suo dipinto. Del primo, parlandone durante un’intervista per Nouvelles nel 1909, dice: «Tre colori per un vasto pannello di danza: l’azzurro del cielo, il rosa dei corpi, il verde della collina».

Leggi anche:
Henri Matisse: forma e astrazione al femminile

Riguardo al secondo, Matisse lo descrive con queste parole: «Il primo elemento della costruzione fu il ritmo, il secondo una vasta superficie blu scuro (allusione al cielo mediterraneo nel mese di agosto); il terzo un verde scuro (il verde dei pini mediterranei). Partendo da questi elementi, i personaggi non potevano che essere rossi, per ottenere un accordo luminoso». Eppure, l’opera all’epoca desta qualche perplessità: esposta al Salon d’Automne nel 1910, i critici la definiscono una «cacofonia demoniaca».

Nella sua semplicità, La danza di Matisse riesce a evocare sensazioni forti. I corpi sono dinamici e armonici ma, in basso a sinistra, il cerchio sta per spezzarsi tra due personaggi tesi uno verso l’altro, creando così una sensazione di equilibrio e gioia – quella data dalla danza – ma di paura al tempo stesso – provocata dall’imminente rottura dell’armonia. Il dipinto è altamente simbolico e si presta a molteplici interpretazioni. La più comune vede l’opera come una metafora della vita umana, una danza gioiosa in bilico sul mondo pronta a spezzarsi. Il quadro però potrebbe anche essere simbolo dell’infanzia, in un girotondo disordinato ma armonico di corpi messi a nudo in capo a un mondo irreale.

 


Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.