fbpx

L’atelier della natura di Claude Monet

//
4 minuti di lettura

Con le sue 60 opere esposte nel Complesso del Vittoriano, sembra essere tornata sotto i riflettori una passione diffusa per la pittura impressionista di Claude Monet (1840-1926). Una passione che ha convinto la direzione della mostra a prorogare ulteriormente l’esposizione fino al prossimo 3 giugno.

Breve viaggio nella pittura del maestro dell’impressionismo

I paesaggi naturali sono i protagonisti quasi assoluti delle tele, come è proprio della gran parte della produzione pittorica di Monet, che puntava a riproporre costantemente il paesaggio nelle sue infinite possibilità, come tante variazioni su tema. La figura umana è presente solo di rado e, quando c’è, viene affrontata al pari delle altre molteplici manifestazioni della natura.

Monet

Raramente Claude Monet è soddisfatto delle sue opere ed è proprio la sua insoddisfazione, che lo porta a ricercare incessantemente soluzioni nuove a partire da un medesimo tema (la natura in tutte le sue forme) e a ritenere inesauribili le possibilità della sua tavolozza.

Leggi anche:
«Impressione, levar del sole» di Claude Monet: l’alba dell’impressionismo

La scelta del paesaggio naturale come oggetto artistico privilegiato non si limita però a questo. Monet prende coscienza della potenza della vista umana e si impegna a fermare sulla tela non tanto la realtà in se stessa, ma le impressioni, che la vista della realtà gli suggerisce.

La natura come atelier

È per questo che Monet fa della natura il suo atelier; un atelier di vento, alberi, prati, nebbia e colore. Soprattutto colore. Monet infatti, esperto conoscitore delle leggi fisiche dell’ottica, sa perfettamente che in natura la luce di per sé non esiste. Sono i colori, registrati dall’occhio umano su diverse lunghezze d’onda, a dare l’impressione della luce.

La pittura in serie e la rottura definitiva con le tradizioni

Massima manifestazione di questa attenzione alla luce e al colore sono le pitture in serie (le ninfee, i covoni, i pioppi, le cattedrali di Rouen), che analizzano il rapporto tra luce e ambiente nei diversi momenti del giorno e dell’anno.

Leggi anche:
La  «Cattedrale di Rouen» secondo l’occhio di Claude Monet

Nelle diverse sfumature di colori, nel fine rapporto tra luce ed ombra, si sintetizza tutta la pittura di Monet. Una pittura, che ha suscitato numerose critiche, che non si limitano unicamente alla nascita del famoso appellativo di impressionismo, coniato in senso dispregiativo dal critico d’arte Leroy.

Monet

Le pitture in serie esaltano il valore mutevole della luce, ma costituiscono anche una rottura con la tradizione difficile da accettare per i pittori dell’epoca. Con la ripetizione potenzialmente infinita di uno stesso soggetto (come sono infiniti gli esiti della luce solare sul mondo e sull’occhio umano), Monet mette in discussione il valore unico e irripetibile dell’opera d’arte.

Leggi anche:
«La Grenouilère»: un confronto tra Monet e Renoir

La rivoluzione impressionista ha dovuto quindi affrontare, come ogni rivoluzione, cocenti sconfitte e dure critiche. Eppure, come ogni rivoluzione, le sono stati riconosciuti i suoi meriti e la via del riscatto continua ad essere percorsa anche a secoli di distanza.

 


Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.