Album

Un viaggio nell’album dei ricordi

Perché ricordiamo certe cose e ne dimentichiamo delle altre? A questa domanda prova a rispondere lo spettacolo «Album», della compagnia bolognese Kepler-452.

2 minuti di lettura

Perché ricordiamo certe cose e ne dimentichiamo delle altre? Cosa ne è dei pensieri, delle immagini che scordiamo? Vengono riposti in qualche angolo del nostro cervello, di noi, pronti a essere rispolverati quando meno ce l’aspettiamo oppure scompaiono per sempre? Queste sono solo alcune delle domande alla base di Album, monologo portato in scena da Nicola Borghesi e dalla compagnia bolognese Kepler-452, al Teatro SanbàPolis di Trento l’11 e 12 marzo.

Album
Album, Kepler-452
Ph: Elisa Vettori

Un album di oggetti e memorie

La mente è un luogo affascinante e misterioso del quale sappiamo ancora incredibilmente poco, non solo da un punto di vista scientifico. Noi stessi sappiamo poco della nostra stessa mente, non la possiamo controllare completamente e capita, a volte, che questa non funzioni più come dovrebbe e come ha sempre fatto. Capita, e capiterà sempre di più secondo la scienza, che qualcuno, un giorno, inizi a perdere i propri ricordi. E non sappiamo perché.

Forse è anche per questo che noi esseri umani ci circondiamo, chi più chi meno, di oggetti che ci ricordino qualcosa: una fotografia, un pupazzo di quando eravamo piccoli, una radio e i cd che le abbiamo fatto consumare; una vecchia poltrona alla quale siamo affezionati forse senza nemmeno un reale motivo, semplicemente perché è sempre stata lì, in quell’angolo del salotto, e sarebbe strano e un po’ malinconico non vederla più, non potercisi più raggomitolare dentro a leggere un libro.

Ma cosa succede quando un’onda improvvisa distrugge e porta via tutti i nostri oggetti e i nostri ricordi?

Album
Album, Kepler-452
Ph: Elisa Vettori

Con la voce appassionata ed emozionata, Nicola Borghesi accompagna il pubblico partecipe in una narrazione che si fa racconto personale e collettivo, oltre che pensiero introspettivo. Attraverso storie individuali raggiunge la profondità di ciascuno, divertendo ed emozionando a livello viscerale. In un’alternanza sapiente e travolgente di comicità e dramma, brutalità e raffinatezza, Borghesi intreccia i fili di realtà e situazioni singolari, ma comprensibili e condivise da molti, se non da tutti. La malattia di un genitore che in poco tempo arriva a scordarsi il nome dei figli. La tragedia di un’alluvione che in poche ore spazza via gli oggetti accumulati per anni nelle cantine e le vite, i ricordi legati a essi. Dal cervello allo stomaco, passando per il cuore, i polmoni, gli occhi e le orecchie, il viaggio intrapreso da chi si è accomodato su una delle sedie della scena è un tumulto di emozioni e pensieri che raramente si ha l’occasione di vivere così in profondità.

Leggi anche:
Antigone: ieri come oggi parla al cuore di tutti

Immersi nella scena

Quella che viene elaborata in Album, dunque, è una riflessione ampia sulla memoria. Riflessione portata in scena grazie anche a un gioco di supporti ed escamotage molto interessanti e particolari. Una serie di vecchie televisioni, per esempio, mostrano ora le immagini dell’alluvione in Emilia, ora dei brevi video documentari sulle anguille, o ancora la presa diretta della scena che lo spettatore sta osservando dal vivo e in cui è immerso. Alcuni album e fotografie vengono mostrati a qualcuno del pubblico chiedendo di riconoscere i soggetti ritratti, come se la persona coinvolta dovesse sapere e in realtà non ricordasse. Un vecchio giradischi suona la musica dei film di Fellini e della famiglia Casadei.

Album
Album, Kepler-452
Ph: Michele Lapini

È (anche) grazie a questo apparato tecnico sofisticato, eppure mai artificioso, che Album riesce a uscire dalla semplice narrazione e si trasforma in un’esperienza diretta e coinvolgente per gli spettatori, immersi e trasportati da un flusso oscillante di parole, immagini, sensazioni e musica verso una presa di coscienza e consapevolezza intima e comune.

Leggi anche:
Nomen omen: il teatro dei nomi parlanti di Plauto

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Rebecca Sivieri

Classe 1999. Nata e cresciuta nella mia amata Cremona, partita poi alla volta di Venezia per la laurea triennale in Arti Visive e Multimediali. Dato che soffro il mal di mare, per la Magistrale in Arte ho optato per Trento. Scrivere non è forse il mio mestiere, ma mi piace parlare agli altri di ciò che amo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.