Di macchine, corpi e donne: su «Calibano e la strega»

Mimesis ha ripubblicato due anni fa il testo di Silvia Federici, Calibano e la strega: le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, un classico della filosofia femminista, uscito per la prima volta nel 2004. Il saggio s’inserisce nella complessa vicenda dei rapporti fra femminismo e marxismo, che, come scrive Anna Curcio in Introduzione ai femminismi (Deriveapprodi, 2019), ebbe negli anni ’60 del secolo scorso il suo momento apicale, per poi tramontare, sull’onda del decostruzionismo e dell’ermeneutica, nei decenni finali del secolo ed infine ritrovare vita nuova con l’inizio del nuovo millennio, passando da strumento metodologico adottato per studiare il rapporto … Leggi tutto Di macchine, corpi e donne: su «Calibano e la strega»