Il gioco online è un fenomeno sociale ed economico allo stesso tempo. Scopri quali effetti positivi ha registrato sull’economia italiana, oltre alle vincite.
L’impatto del gambling virtuale sull’economia italiana
L’Italia è uno dei Paesi in cui il gambling virtuale è più fiorente. Secondo le stime, il fatturato del settore supera i 150 miliardi di euro, almeno fino ai dati dello scorso anno che lasciano intuire cifre a rialzo per il futuro. Di fronte a volumi di tale portata, è normale chiedersi quale sia l’impatto che casinò del calibro di HitNSpin possano avere sull’economia italiana. A guadagnare sono solo i giocatori con le loro vincite e le società del gioco, o ci sono ulteriori beneficiari?
Questo è quanto andremo ad approfondire nel nostro articolo, analizzando ogni conseguenza diretta e indiretta sull’economia.
La crescita del gambling: quali conseguenze?
Il gioco online è un’industria in costante espansione, al punto da diventare un fenomeno sociale. In quanto tale, è impossibile trascurare le enormi conseguenze anche dal punto di vista economico: tutto ciò che coinvolge la società in base a volume elevati, ha degli effetti innegabili anche dal punto di vista dell’economia.
Due sono state le forze catalizzatrici dell’espansione del gambling virtuale.
La prima è il maggior utilizzo e la più ampia diffusione di smartphone e tablet, oltre a un miglioramento della connessione Internet. Fino a qualche anno fa era necessario essere seduti davanti a un computer per potersi connettere a un casinò online. Oggi la maggior parte dei giocatori si connette dal proprio telefono, grazie alla versione ottimizzata del sito o anche alle app.
Il secondo fattore trainante è stata la maggiore diffusione dei pagamenti online, strumento fondamentale per poter effettuare depositi e prelievi verso e da i siti di gambling. Quando si sono diffusi i primi canali di pagamento, lo scetticismo e la paura avevano all’inizio frenato un settore che, nel giro di poco tempo, sarebbe diventato il rivale principale dei pagamenti in contanti.
Entriamo ora più nel dettaglio degli effetti sull’economia che il gambling virtuale ha registrato finora.
Le entrate fiscali
I casinò legali e autorizzati sono obbligati a corrispondere il pagamento delle tasse sui proventi ottenuti. Le società anche internazionali che offrono i loro servizi di gambling in Italia devono quindi adempiere le imposte nel nostro Paese, in base a quanto stabilito per legge. Trattandosi di cifre molto elevate, i fondi che vengono poi destinati ai servizi pubblici e alle infrastrutture hanno sicuramente un peso determinante per l’economia del nostro Stato.
I casinò non sono però gli unici a dover pagare le tasse: gli altri contribuenti sono i giocatori stessi, che devono versare una percentuale delle vincite sotto forma di imposta nelle casse dello Stato. Al momento, la tassazione è prevista solo quando le vincite superano un certo importo. Per evitare fenomeni di evasione e di confusione sull’adempimento dell’obbligo, i casinò agiscono come sostituti di imposta. Questo vuol dire che la vincita prelevata sarà al netto delle tasse e l’utente non dovrà preoccuparsi di dichiarare nulla.
Investimenti e turismo
Il settore degli investimenti e del turismo viene quasi sempre ricollegato al gambling delle case da gioco terrestri. In realtà, le società di gioco virtuali possono creare un flusso di turismo e investimenti nettamente superiore rispetto ai casinò fisici. Se un Paese adotta una regolamentazione chiara e favorevole per il gioco, le società estere sono spinte a investire in quello Stato, proprio come avviene in Italia.
Questo vuol dire che ci sarà un maggiore afflusso di persone dall’estero che, con maggiore o minore costanza, andrà ad apportare beneficio all’economia del luogo sia a favore delle strutture ricettive che di altri esercizi commerciali e culturali.
Nuove posizioni lavorative
L’impatto forse più immediato sull’economia è quello derivante dai nuovi posti di lavoro che vengono creati dalle società di gambling. Anche se l’accesso da parte dei giocatori avviene online, il motore che c’è dietro impiega tante figure professionali di diverso tipo: dai dipartimenti finanziari fino ai professionisti della compliance, passando per l’assistenza clienti, i team di marketing, gli sviluppatori di software e gli appassionati di matematica, che studiano modelli ad hoc per i giochi.
Un altro settore lavorativo in crescita collegato ai casinò virtuali è quello delle dirette live. Quando il gioco avviene dal vivo, vengono organizzati studi di registrazione in cui sono eseguite le riprese in diretta. Anche in questo caso, si tratta di coinvolgere tecnici della registrazione e tecnici video, presenter e tutto il personale addetto.
Spinta all’innovazione tecnologica
Una caratteristica di fondo delle società di gambling è essere sempre all’avanguardia della tecnologia. Questo riguarda sia lo sviluppo di software particolarmente avanzati che di sistemi di sicurezza che rendano protetto il collegamento online, in particolare i dati e le transazioni degli utenti. Anche se in maniera riflessa, gli sviluppi implementati dai casinò online vengono gradualmente diffusi e condivisi da società e enti governativi italiani.
Le sfide future
Il settore del gioco online presenta anche delle sfide future, visto l’impatto che ha sulla società e sull’economia italiana, e non solo. Il primo scoglio è quello di consentire l’attività di gioco solo alle società provviste di licenza, indipendentemente dal fatto che l’ente competente sia italiano o internazionale, Affinché vengano innescati tutti gli effetti positivi che abbiamo visto finora, è fondamentale che il gambling avvenga solo su siti legali e autorizzati.
Con una funzione ancillare rispetto alla prima considerazione, c’è l’importanza del gioco responsabile che viene sempre promosso e tutelato dai siti legali. Predisporre contenuti informativi per i giocatori, sottoporre questionari di autovalutazione e inserire strumenti di autoesclusione e autolimitazione sono gli indicatori chiave di un sito che opera in maniera legale e corretta.