San Pietro

Alle origini della Chiesa: San Pietro, il primo papa

/
4 minuti di lettura

La storia della Chiesa è stretta in un abbraccio indissolubile con quella dell’Europa e del mondo. L’affermazione e la diffusione del Cristianesimo nel corso dei secoli hanno generato cambiamenti su larghissima scala, e a sua volta la Chiesa di Roma ne ha subiti di altrettanto giganteschi in mezzo alle pieghe del tempo. È una storia di sfumature e di estremismi, di scismi, di sofferenza, di speranza, di prevaricazione, di violenza e di carità. E a tenere il timone (con forza e influenze diverse) di tutto questo una sola figura: il papa.

Nel corso dei secoli i papi hanno sfidato gli imperatori per il predominio sul continente, guidato eserciti, alterato gli equilibri politici, fatto appelli, imposto il credo cristiano, schiacciato le eresie nel sangue, finanziato opere d’arte tra le più belle della storia dell’umanità. Ma cosa sappiamo di San Pietro, il fondatore della Chiesa nonché primo papa?

Le informazioni provengono soprattutto dai Vangeli canonici e dalle tradizioni cristiane, apocrife o meno: i testi di Matteo, Marco, Luca e Giovanni raccontano le principali vicende della vita del santo, dal suo incontro con Gesù fino al suo martirio a Roma. La Chiesa Cattolica ha poi interpretato e formalizzato questi eventi attraverso la dottrina della successione apostolica, secondo la quale i dodici apostoli avrebbero trasmesso la loro autorità ai loro successori, cioè i vescovi. Per consolidare la tradizione su San Pietro sono stati decisivi gli scritti dei Padri della Chiesa, con l’aggiunta della tradizione orale e delle testimonianze storiche, insieme agli studi storici e archeologici condotti in Vaticano.

San Pietro nacque a Betsaida, in Galilea, con il nome di Simone, intorno a quello che sarebbe diventato l’1 d.C. Era figlio di Giona e fratello di Andrea, entrambi pescatori. La sua vita anonima sul lago di Galilea, in cui portava avanti la professione di famiglia, cambiò drasticamente quando incrociò Gesù durante una battuta di pesca. Secondo i Vangeli, il predicatore invitò lui e il fratello a seguirlo, dicendo che li avrebbe resi pescatori di uomini. La Chiesa sceglieva così di cercare le sue origini nell’umiltà di due semplici lavoratori con le mani callose e raggrinzite dall’acqua, non nel lusso dei palazzi.

Simone era noto con il soprannome di “Pietro” (dal “roccia”), a indicare la solidità e la fermezza del suo carattere, ma anche il ruolo che avrebbe ricoperto nel futuro della Chiesa. Ma il segreto del suo successo “mediatico” è che in tutta la tradizione è un personaggio umano e imperfetto, che si arrabbia, dalla fede non estranea a momenti di debolezza (altrimenti incrollabile), come nella triplice negazione di Gesù durante la sua passione. E proprio questa umanità l’aveva fatto entrare cerchia più ristretta dei seguaci di Gesù e reso degno della sua totale fiducia. La sua personalità impulsiva e la sua devozione lo rendono in alcuni momenti iconico, distinguibile dagli altri apostoli, al punto che partecipò a eventi cruciali che non solo segnavano la vita di Gesù-uomo, ma che gettavano le fondamenta del Cristianesimo stesso. È importante ciò che Gesù disse all’apostolo nel Vangelo di Matteo: «Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa», quasi ad affidargli una posizione di primato tra i seguaci e preannunciandogli la fondazione della Chiesa. La Chiesa cattolica interpreta questa dichiarazione come la nascita del papato: Pietro e i suoi successori avranno il compito di guidare il gregge e predicare la fede cristiana “corretta” grazie alla legittimazione originaria di Gesù stesso.

Pietro seguì le istruzioni, diventando predicatore appassionato della nuova fede e diffondendola così sulle sponde del Mediterraneo. Dopo la morte (e resurrezione) del suo maestro, Pietro fu vescovo di Antiochia per circa trent’anni, poi si trasferì a Roma, dove continuò la sua missione. La capitale dell’Impero divenne il centro della nascente Chiesa cristiana, e la figura di Pietro inevitabilmente sempre più centrale. La sua predicazione e i miracoli che compiva, come le guarigioni di paralitici e altri infermi (Atti degli Apostoli), contribuirono ad attirare l’attenzione sulla nuova fede. La sua attività apostolica lo portò inevitabilmente a scontrarsi con le autorità politiche e religiose tradizionali, che vedevano nel cristianesimo una minaccia all’ordine pubblico e al culto imperiale. La persecuzione dei cristiani da parte dell’imperatore Nerone culminò nel martirio di Pietro, che si ritiene sia avvenuto tra il 64 e il 67 d.C., probabilmente nel Circo di Nerone a Roma.

Secondo la tradizione, Pietro chiese di essere crocifisso a testa in giù, dichiarando di non sentirsi degno di morire nello stesso modo di Gesù. Il suo corpo fu sepolto in un sito sopra il quale, secoli dopo, sarebbe sorta la basilica di San Pietro in Vaticano. Secondo la tradizione del Liber pontificalis (la memoria ufficiale dei vescovi di Roma, compilata a partire dal V secolo circa) a Pietro successe Lino, che lo aveva già affiancato alla guida della comunità cristiana della capitale.

La dottrina della successione apostolica a cui accennavamo sopra afferma che il potere conferito a Pietro da Gesù non si è estinto con la sua morte, ma è stato trasmesso ai vescovi romani, considerati i suoi legittimi successori. Ogni papa, quindi, pur essendo un uomo fallibile (come lo era Pietro) è visto come l’erede diretto di un apostolo e ha la responsabilità di guidare la Chiesa universale, insegnare la fede e difendere la verità del Vangelo.

La venerazione nei confronti di Pietro lo rende un personaggio rilevante anche di fronte a un’analisi storica, di poco meno influente rispetto al suo maestro (e per alcuni versi addirittura più affascinante). Per fondare una religione non basta una persona, ma un gruppo di leader capaci di guidare la comunità nei momenti più cruciali, come indubbiamente fecero i primi apostoli del Cristianesimo. Fermarsi a riflettere su quanto sarebbe potuto andare storto in quei decenni rende ancora impressionante pensare a quanti stravolgimenti sia riuscito a sopravvivere il papato, soprattutto intestini. Non sappiamo quale destino attenda la Chiesa: forse assisteremo nel corso delle nostre vite all’elezione dell’ultimo papa, forse (più probabilmente) nessuno di noi farà in tempo a vederne la fine. Certo è che se sapranno adattarsi ai tempi, prendendo spunto da Pietro, i suoi successori riusciranno a ritagliarsi uno spazio nella storia di questa incerta umanità.


Illustrazione di Lucia Amaddeo

Questo articolo fa parte della newsletter n. 48 – marzo 2025 di Frammenti Rivista, riservata agli abbonati al FR Club. Leggi gli altri articoli di questo numero:

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Daniele Rizzi

Nato nel '96, bisognoso di sole e di pace. Sono specializzato in storia medievale, insegno lettere alle medie. Mi fermo sempre ad accarezzare i gatti per strada.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.