Kierkegaard e la vertigine della libertà: l’alba dell’esistenzialismo

Il 5 maggio 1813 nasce a Copenaghen il filosofo e teologo danese Søren Aabye Kierkegaard. È il settimo e ultimo figlio di Michael Pedersen, facoltoso commerciante danese che, con il suo carattere severo e intransigente, segnò le sorti e la formazione del suo ultimogenito. Prima ancora di diventare ventenne, Kierkegaard perde cinque dei suoi fratelli: un dolore immenso, rimasto all’origine di quel senso d’angoscia nei confronti dell’esistenza che, successivamente, caratterizzerà la vita e la produzione filosofica dell’autore. Nella biografia di Kierkegaard viene spesso ripresa la vicenda d’amore ricca di ostacoli e contrasti con Regina Olsen, donna di dieci anni più … Leggi tutto Kierkegaard e la vertigine della libertà: l’alba dell’esistenzialismo