Continua il successo delle domeniche gratuite al museo. In questa prima domenica di primavera, sin dall’inizio della mattinata, i musei italiani hanno registrato lunghe e ordinate file in tutti i principali luoghi della cultura. Record al Colosseo, a Pompei e alla Reggia di Caserta.
In una nota del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo vengono presentati i dati definitivi dei visitatori dei musei italiani, aperti oggi gratuitamente come ogni prima domenica del mese a seguito della riforma del piano tariffario introdotta dal ministro Dario Franceschini nel luglio del 2014.
«La prima domenica del mese è ormai un appuntamento fisso dei cittadini con il proprio patrimonio culturale, una grande festa per le famiglie. Dal Colosseo a Pompei a Ostia antica a villa Adriana – fa notare il ministro – questa edizione è segnata dal grande successo dei luoghi dell’archeologia».
Ecco i visitatori di oggi:
- 30.818 Colosseo e area archeologica centrale,
- 29.540 scavi di Pompei,
- 19.287 Reggia di Caserta,
- 15.797 Musei e giardini reali di Torino,
- 12.287 Reggia di Caserta,
- 12.079 Giardino di Boboli,
- 7.070 Villa Adriana,
- 6.515 scavi di Ostia antica,
- 6.408 Museo archeologico nazionale di Napoli,
- 6.390 Galleria degli Uffizi,
- 6.373 Museo nazionale romano,
- 5.938 galleria dell’Accademia di Firenze,
- 5.874 galleria palatina di Firenze,
- 5.540 Castel S.Angelo,
- 5.440 scavi di Ercolano,
- 5.242 Paestum,
- 4.850 Villa d’este,
- 4.599 Pinacoteca di Brera,
- 3.518 Terme di Caracalla,
- 3.536 galleria dell accademia di Venezia,
- 2.480 Cappelle medicee,
- 2.255 Galleria nazionale d’arte moderna di Roma;
- 2.140 Museo Nazionale del Bargello,
- 1.978 museo storico di Miramare di Trieste,
- 1.800 Galleria Borghese,
- 1.322 Cenacolo vinciano,
- 1.329 Museo nazionale etrusco di Villa Giulia,
- 994 museo nazionale archeologico di Venezia
[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]
[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]