Freud e la fissazione scientifica del disagio sociale 05/03/2021 Redazione 0 Filosofia, Queste ore, questi giorni e questi mesi – per non dire, a buon diritto, l’intero...
Il senso della parola: il linguaggio secondo Merleau-Ponty 26/02/2021 Sara Campisi 0 Filosofia, Se nel tardo Settecento per il pittore Francisco Goya era stato il sonno della ragione a generare...
Ripensare la comunità. Un dialogo tra Bataille, Nancy e Blanchot 19/02/2021 Giusy Nardulli 0 Filosofia, Politica, Società, L’importanza della questione della comunità deriva dal fatto che essa comporta inevitabilmente la questione dell’Altro...
Più lenti, profondi, soavi: ecologia del limite e modernità filosofica 12/02/2021 Giovanni Fava 0 Filosofia, Sulla copertina del Novum Organon (1620) di Francesco Bacone, una delle opere che inaugurarono la modernità filosofica occidentale,...
Persona e problemi bioetici alla luce dei Wari’ dell’Amazzonia 05/02/2021 Mattia Brambilla 0 Filosofia, Società, Nel 1996 due antropologhe, Beth Conklin e Lynn Morgan, pubblicarono un interessante articolo intitolato Babies,...
Biopolitica e differenza sessuale tra Arendt, Agamben e de Beauvoir 29/01/2021 Redazione 0 Filosofia, Secondo la definizione di Michel Foucault, la biopolitica indica la gestione della vita da parte...
High fidelity: tra musica, amore sentimentale e cuori infranti 22/01/2021 Giusy Nardulli 0 Filosofia, Libri, Serie TV, Cosa hanno in comune tutte le storie d'amore tra loro? Il fatto che siano destinate...
Asterisco o schwa? Le iper-interpretazioni del caso e una soluzione metalinguistica 21/01/2021 Redazione 0 Filosofia, L’argomento di cui si parlerà in questo articolo corre il rischio concreto di apparire a...
La frammentarietà del sapere: problemi e soluzioni 15/01/2021 Lorenzo Pampanini 0 Cultura, Filosofia, Tra le diverse realtà di attività di ricerca scientifica e culturale in genere, non si...
Dietro ai fatti di Capitol Hill: lo spazio delle narrazioni alternative 09/01/2021 Redazione 0 Attualità, Filosofia, Politica, Le immagini raffiguranti gli attacchi a Capitol Hill, a Washington, giunte nella serata del 6...
Breve metafisica della vendetta: da Elettra a «Old Boy», passando per «Le braci» 08/01/2021 Giovanni Fava 0 Filosofia, Sembra che il mondo antico non abbia fatto altro che riflettere sulla vendetta, sul suo...
Cinque libri di filosofia da leggere durante le vacanze 30/12/2020 Redazione 0 Filosofia, Quanti di noi, da studenti, odiavano i compiti per le vacanze? Per non parlare di...
«Inizio», breve disamina filosofica di una doppia natura 30/12/2020 Lorenzo Pampanini 0 Filosofia, Con l’approssimarsi della fine dell’anno solare sono soliti formarsi nella mente delle persone, insieme ai...
L’uomo dietro al filosofo: su «Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo» di Annalisa Ambrosio 23/12/2020 Redazione 0 Filosofia, Letteratura, Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo (Bompiani 2020, acquista) è l’ultimo lavoro...
Il corpo dell’arte: Cézanne secondo Merleau-Ponty 16/12/2020 Giovanni Fava 0 Arte, Filosofia, Platone pensava che l’arte fosse due volte lontana dalla verità. Copia del sensibile, la raffigurazione estetica...
In ascolto di Eraclito: per un’insolita pratica filosofica 09/12/2020 Redazione 0 Filosofia, L’oscuro, il tuffatore delfico, il filosofo piangente, sono solo alcuni degli epiteti più celebri con...