Prima di Gutenberg: una rivoluzione alla fine del Medioevo 03/03/2021 Daniele Rizzi 0 Storia, Alla fine del febbraio 1455 Johann Genfleisch, detto Gutenberg, stampava la prima Bibbia – rigorosamente...
Isabella d’Este: una donna moderna 26/02/2021 Redazione 0 Ritratti, Storia, Isabella d’Este è sicuramente una delle figure femminili più conosciute, ammirate e autorevoli del Rinascimento...
Lady Jane Grey: la regina dimenticata 24/02/2021 Eleonora Fioletti 0 Ritratti, Storia, La dinastia Tudor potrebbe a tutti gli effetti essere considerata una delle famiglie superstar della...
Gesualdo da Venosa, il Jimi Hendrix del Cinquecento | History Ciacciannel 20/02/2021 Redazione 0 History Ciacciannel, Inizia oggi su Frammenti Rivista una nuova, speciale rubrica in collaborazione con lo stand up...
Chi era Umberto Spezzafumo, simbolo delle mutazioni del fascismo 17/02/2021 Andrea Potossi 0 Storia, Umberto Spezzafumo. Dimenticato da tutti, di lui sul tavolo della Storia restano solo poche briciole,...
La Brexit riaccende i fuochi dei Troubles in Irlanda del Nord 10/02/2021 Giacomo Cavaliere 0 Storia, L'uscita dall'UE della Gran Bretagna, formalizzata il 31 gennaio 2020, ha riacceso le speranze indipendentiste...
Nel Decameron le novelle erotiche non risparmiano nemmeno la Chiesa 03/02/2021 Daniele Rizzi 0 Eros, Letteratura, Storia, Grazie a timide ma costanti opere divulgative ogni aspetto della vita medievale sta iniziando a...
Storia in 35mm: i fatti veri celati dietro scatti celebri 29/01/2021 Giacomo Cavaliere 0 Fotografia, Storia, Una fotografia non cattura semplicemente un istante. Uno scatto imprigiona per sempre tutto ciò che...
Alcibiade, l’eccentricità dell’impolitico 28/01/2021 Lorenzo Pampanini 0 Ritratti, Storia, Alcibiade visse e operò alla fine del V sec. a.C. in Grecia. Da parte di...
La Giornata della Memoria: tra ricordo e conoscenza 27/01/2021 Davide Accardi 0 Evidenza, Storia, Quando si parla di celebrazioni istituzionali legate ad eventi storici temporalmente a noi lontani, si...
Senza Emanuele Macaluso siamo tutti un po’ più soli 21/01/2021 Giuseppe Vito Ales 0 Attualità, Ritratti, Storia, Non è mai facile parlare di chi se ne va, ma è necessario ricordare una...
La Primavera di Palermo 20/01/2021 Davide Accardi 0 Storia, Quando Leoluca Orlando venne eletto per la prima volta sindaco di Palermo, nel 1985, la...
Re Giovanni Senzaterra era davvero un pessimo sovrano? 13/01/2021 Eleonora Fioletti 0 Ritratti, Storia, «Di Giovanni il Re tra un millennio e più ancora si parlerà, non certo per...
Plinio il Vecchio: inseguire la conoscenza a costo della vita 11/01/2021 Silvia Argento 0 Letteratura, Storia, Soprattutto durante la dinastia Flavia, l'Impero romano aveva raggiunto grandi risultati dal punto di vista...
Storia degli attentati di Fiumicino e degli anni di Settembre Nero in Italia 28/12/2020 Redazione 0 Storia, Il 27 dicembre del 1985, un commando arabo-palestinese inviato da Abu Nidal, una delle voci...
Quali erano i giochi da tavolo più amati nel Medioevo? 18/12/2020 Daniele Rizzi 0 Storia, Il cavaliere medievale europeo è una delle figure più facili da visualizzare nella nostra mente...