A Cosenza iniziano le ricerche
della tomba di Alarico
e del suo ricco tesoro

Start

COSENZA – Trovare un oggetto leggendario che si credeva perduto per sempre è il sogno di ogni archeologo; da oggi c’è chi ci prova davvero. Secondo adnkronos hanno preso avvio, infatti, i lavori di ricerca della tomba di Alarico, re dei Visigoti morto vicino a Cosenza nel 410 d.C. A dare l’annuncio ieri alla Camera dei Deputati è stato il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, secondo cui le risorse investite per il progetto ammontano per ora a poche decine di migliaia di euro «interamente coperte dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Calabria e della Lucania, ma contiamo di trovare altri fondi».

La storia della morte e della sepoltura di Alarico si mescola alla leggenda: allontanatosi da Roma carico di bottino dopo tre giorni di saccheggio, sarebbe morto poco tempo dopo nella zona della provincia calabrese. Per onorarlo i suoi soldati fecero deviare il fiume Busento e lo seppellirono nel suo alveo, ripristinando poi il normale corso del fiume; perché non rivelassero l’ubicazione della tomba, fecero poi uccidere gli schiavi che avevano svolto le operazioni. Narra la leggenda che insieme ad Alarico fu sepolto anche il suo tesoro, frutto del saccheggio di Roma. Sebbene la Città Eterna non fosse più all’epoca capitale dell’Impero Romano, le ricchezze possedute nel 410 dovevano essere immense: si stima, infatti, che il tesoro di Alarico ammonterebbe a 25 tonnellate d’oro e 150 d’argento.

Morte di Alarico

S.F.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Elettronica, pop e sperimentazione: a Roma torna lo Spring Attitude

Dieci giorni al via della XIV edizione di Spring Attitude,…

L’Itinerarium Egeriae: viaggio di una cristiana nel Vicino Oriente medievale

Parlando di viaggi, esplorazioni e scoperte nel Medioevo immediatamente si…