Al Louvre in mostra fino a febbraio
sessanta disegni del Parmigianino

Start

Parmigianino disegno

PARIGI – Il Louvre di Parigi inaugura oggi nelle sale dell’ala sud del Museo una mostra dedicata al percorso artistico di Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto il Parmigianino. Chiamato così sia perché originario della città di Parma sia per la sua corporatura minuta e le maniere gentili, il Parmigianino (1503-1540) ebbe una vita molto breve: morì infatti a Casalmaggiore a soli trentasette anni. Nonostante i pochi anni di attività, comunque, viene ricordato come uno dei massimi esponenti del manierismo e in generale della pittura emiliana.

Il Louvre, da sempre interessato all’arte italiana, in particolare a quella del ‘400-‘500, possiede la più grande raccolta di studi del Parmigianino. Dal oggi fino al 17 febbraio 2016 sarà esposta nelle sale accanto a quella della Gioconda una sessantina di opere, scelte tra le oltre 180 della collezione grafica del museo.

S.F.

[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Elettronica, pop e sperimentazione: a Roma torna lo Spring Attitude

Dieci giorni al via della XIV edizione di Spring Attitude,…

L’Itinerarium Egeriae: viaggio di una cristiana nel Vicino Oriente medievale

Parlando di viaggi, esplorazioni e scoperte nel Medioevo immediatamente si…