Aperta al pubblico la Rampa di Diocleziano
dopo un secolo dalla scoperta

Start

ROMA – Come riferito da Ansa, dopo oltre cento anni dalla scoperta dell’archeologo Giacomo Boni a seguito dell’abbattimento della chiesa seicentesca di Santa Maria Liberatrice, è stata aperta per la prima volta al pubblico la Rampa Imperiale di Diocleziano. Caratterizzata da stucchi floreali o raffiguranti piccoli putti, capitelli e alte volte, la Rampa era l’antico accesso degli imperatori ai palazzi del Palatino partendo dal Foro.

Una delle opere della Rampa Imperiale di Domiziano, aperta per la prima volta al pubblico a oltre un secolo dalla scoperta, Roma, 20 Ottobre 2015. La salita monumentale, protetta da alte volte e fiancheggiata da sale e depositi, costituiva l'accesso degli imperatori ai palazzi del Palatino, in un percorso che potrebbe essere ripristinato in futuro, a partire dal collegamento con le Uccelliere farnesiane che, attraverso il Clivo della Vittoria,dovrebbe essere inaugurato a marzo. ANSA/ US/ ARCHIVIO FOTOGRAFICO SS COL +++ ATTENZIONE LA FOTO NON PUO'ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA +++
Ansa ©

D.F.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Elettronica, pop e sperimentazione: a Roma torna lo Spring Attitude

Dieci giorni al via della XIV edizione di Spring Attitude,…

L’Itinerarium Egeriae: viaggio di una cristiana nel Vicino Oriente medievale

Parlando di viaggi, esplorazioni e scoperte nel Medioevo immediatamente si…