Tutto il settore finanziario sta subendo una trasformazione dovuta principalmente ai tempi che cambiano. Cambia il mondo, che si trasla su un piano prettamente informatico e online, si adeguano tutte le filiere produttive e tra essere anche quella dei servizi finanziari. I cambiamenti sono molteplici, dalla pandemia che ha cambiato le carte in tavola alle nuove regolamentazioni, passando per l’evoluzione demografica della clientela (la domanda non è mai stata così alta) e i cambiamenti tecnologici come la Fintech. È in questo contesto che si sviluppa l’importanza dei Robo Advisor.
Cosa sono i Robo Advisor
Si tratta di gestori e consulenti virtuali che sostituiscono il consulente fisico. Grazie allo sviluppo tecnologico, questi “consiglieri” hanno assunto un’importanza predominante in sede decisionale sugli investimenti. Il loro ruolo non funge da assistenza soltanto per gli investitori e i potenziali clienti, ma anche per i gestori e i consulenti tradizionali. La terminologia robo advisory identifica l’offerta di servizi di investimento tramite il canale digitale, senza l‘interazione tradizionale con il consulente finanziario. La serie di algoritmi che formano la tecnica di robo advisory consente di personalizzare il più possibile l’offerta di portafogli di investimenti al potenziale cliente. Quali sono, allora, i vantaggi di affidarsi alla Robo Advisory con Moneyfarm?
I vantaggi con Moneyfarm
Moneyfarm non guadagna compensi sui fondi che raccomanda, a garanzia della massima imparzialità. Ha eliminato tutti i costi che appesantiscono l’investimento senza aggiungere un valore reale al risultato finale. Costruisce un portafoglio di investimenti estremamente personalizzato bilanciando quanto più possibile rischi e rendimenti. E la componente umana dove finisce? In realtà, una parte di capitale umano resta presente malgrado gli algoritmi. Le decisioni, infatti, vengono prese da persone con anni di esperienza nella gestione di rischi e risparmi.
Non solo: Moneyfarm mette a disposizione un consulente dedicato che si occupa di seguire l’investimento e la robo advisory in tutti i suoi step. Grazie agli algoritmi, i robo advisor capiscono il profilo di un investitore, definisco gli obiettivi e creano piani di investimento con un’asset allocation personalizzata. L’obiettivo in un futuro prossimo è quello di far ottenere piani a lungo termine come un PAC o un piano pensionistico, che tenga in considerazione tutte le variabili esterne come i debiti, le spese indesiderate o la propensione delle persone a nascondere alcuni aspetti legati ai propri soldi.