ROMA – Come riferito dall’agenzia di stampa Ansa, alle 21 di ieri domenica 11 ottobre, Isabella Rossellini ha portato The Ingrid Bergman tribute all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nella sala Sinopoli. Dopo le due tappe con Jeremy Irons il 6 e il 12 settembre a Londra e a New York, e dopo quella parigina del 5 ottobre con Fanny Ardant e Gerard Depardieu, lo spettacolo è finalmente arrivato nella capitale italiana, stavolta vedendo Christian De Sica in appoggio alla Rossellini. Per onorare il centenario della Bergman, sua figlia è stata l’anima dell’idea scritta da Ludovica Damiani, diretta da Guido Torlonia, e coprodotta da Ponderosa Music & Art e Fondazione Musica per Roma. Rispetto ai tre spettacoli esteri precedenti, Isabella Rosselini ha dichiarato che «questa di Roma è la versione più di famiglia; anche perché Christian è l’unico fra gli interpreti ad aver conosciuto mamma». E De Sica, scherzando, prosegue: «Solo perché sono più vecchio! Con Isabella ci siamo incontrati da ragazzi, a Santa Marinella, e poi a 18 anni ci siamo fidanzati. Quando sono andato a conoscere la madre in Francia per me è stato come vedere la Madonna, era una donna straordinaria e simpaticissima». A collegare le foto, i filmati, e le letture del tribute c’è il contenuto dell’autobiografia della stessa Ingrid Bergman, pubblicata nel 1980. «Quando si scoprì la sua malattia, nel 1978, mio fratello le ha consigliato di scrivere la sua storia, perché dopo in tanti avrebbero scritto cose false», ricorda la figlia.

A.P.