Sabato sera al museo:
aperture straordinarie
e costa solo 1 euro

Start

gep2016_locandina

Oggi, sabato 24 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, molti luoghi della cultura statali osserveranno un’apertura straordinaria serale di tre ore al costo simbolico di 1 euro per celebrare un’iniziativa che dal 1991 coinvolge i 50 Paesi che fanno parte della Convenzione Culturale Europea del Consiglio d’Europa.

All’evento aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre supera i mille eventi diffusi su tutto il territorio nazionale a testimoniare la ricchezza del patrimonio culturale del Paese.

Dopo il successo dell’ultima edizione #GEP2015 che ha visto una partecipazione di pubblico superiore a ogni aspettativa con oltre 380.000 visitatori nei soli luoghi statali dotati di bigliettazione, il tema scelto per l’edizione #GEP2016, per iniziativa del Consiglio d’Europa, è la partecipazione al patrimonio. Un tema che segue la direzione tracciata sin dal 2005 dalla Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società.

«Oggi più che mai – dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschiniè necessario vedere nella cultura il senso stesso del nostro essere europei. Conoscere, frequentare, amare il nostro patrimonio storico e artistico è fondamentale per comprendere quanto le correnti creative abbiano da sempre percorso il nostro continente con un flusso costante che ha alimentato e alimenta le nostre identità. Sabato sera sarà una festa importante per la nostra cultura che celebreremo nel nome dell’Europa».

Ulteriori dettagli sugli istituti aderenti, sulle iniziative e sugli orari sono disponibili sul sito www.beniculturali.it/GEP2016.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

1 Comment

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Elettronica, pop e sperimentazione: a Roma torna lo Spring Attitude

Dieci giorni al via della XIV edizione di Spring Attitude,…

L’Itinerarium Egeriae: viaggio di una cristiana nel Vicino Oriente medievale

Parlando di viaggi, esplorazioni e scoperte nel Medioevo immediatamente si…