Scoperto in Sudafrica l’Homo naledi,
la nuova specie dalle misteriose caratteristiche

Start

JOHANNESBURG (ZA) – È stata annunciata ieri la scoperta di alcuni resti appartenenti all’Homo naledi (“stella”, dal nome della località del ritrovamento), una nuova specie del genere homo che doveva avere un’altezza di circa un metro e mezzo e un peso di 45 kg. L’eccezionale ritrovamento è avvenuto in una grotta presso Maropeng, a una cinquantina di chilometri a nord-ovest di Johannesburg, e consiste, per il momento, nei resti di quindici individui; i ricercatori, però, sono convinti che ci sia molto altro da scoprire.

L’ominide possiede alcune caratteristiche che lo accomunano ai più antichi esemplari di homo, come le spalle, il tronco e la stessa piccola statura, ma ha anche tratti soprendentemente moderni: in particolare, ciò che sconcerta i ricercatori è la forma del piede, che sarebbe in pratica sovrapponibile a quella di un piede umano moderno. Ma ancora più eccezionale è il fatto che, a quanto pare, l’Homo Naledi seppelliva i propri morti: i resti dei quindici ominidi, infatti, sarebbero stati trovati ad una profondità tale che non sarebbe possibile pensare ad altro che a un’inumazione volontaria. Se così fosse, significherebbe che questi ominidi possedevano un comportamento ritualizzato ben prima dell’Homo sapiens, vissuto circa 200mila anni fa, il primo della nostra specie a seppellire i defunti. I ricercatori non sono ancora in grado di stabilire una datazione per questi resti; molti, tuttavia, sono convinti che si tratti di uno dei nostri progenitori più antichi.

Silvia Ferrari

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Elettronica, pop e sperimentazione: a Roma torna lo Spring Attitude

Dieci giorni al via della XIV edizione di Spring Attitude,…

L’Itinerarium Egeriae: viaggio di una cristiana nel Vicino Oriente medievale

Parlando di viaggi, esplorazioni e scoperte nel Medioevo immediatamente si…