Torna in Italia il “Pugile a riposo”,
la scultura in bronzo
ritrovata a Roma a fine ‘800

Start

ROMA – Ritorna al Museo Nazionale Romano dopo oltre tre mesi di assenza la statua bronzea Il Pugile (o Pugilatorea riposoPugile delle terme o ancora Pugile del Quirinale, dal luogo in cui è stato ritrovato nel 1885. Come riferisce Adnkrons, la splendida opera d’arte greca è stata esposta al Getty Museum di Los Angeles nell’ambito della mostra Power and Pathos: Bronze Sculpture of Hellenistic World dal 28 luglio al 1 novembre, dove ha ottenuto un ampio successo: è stata vista, infatti, da oltre 170mila persone. Ad accoglierla al rientro in Italia il soprintendente al Colosseo, al Museo Nazionale Romano e all’Area archeologica di Roma Francesco Prosperetti, il direttore del Museo Rita Paris e anche l’ex pugile Nino Benvenuti.

Il Pugile è una delle pochissime statue greche in bronzo originali ed è eccezionalmente ben conservato, tuttavia si sa pochissimo sulle circostanze del suo ritrovamento e, soprattutto, sullo scultore che la eseguì (probabilmente Lisippo o un suo allievo). La qualità dell’opera, datata intorno alla metà del IV secolo a.C. e di cui non esistono copie, è straordinaria: il pugile, colto in un momento di riposo, volta di scatto la testa, creando un forte contrasto tra il corpo rilassato e il viso in tensione. La bellezza della statua e il mistero che la avvolge, come per i celeberrimi Bronzi di Riace, ha contribuito all’interesse del pubblico nei suoi confronti: per questo motivo, l’opera è spesso chiesta in prestito dai musei di tutto il mondo.

Pugile

S.F.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Elettronica, pop e sperimentazione: a Roma torna lo Spring Attitude

Dieci giorni al via della XIV edizione di Spring Attitude,…

L’Itinerarium Egeriae: viaggio di una cristiana nel Vicino Oriente medievale

Parlando di viaggi, esplorazioni e scoperte nel Medioevo immediatamente si…