Placeholder Photo

All’asta lettera della Woolf
per l’amico Philip Morrell

1 minuto di lettura

virginia-woolf

Questa settimana la Dominic Winter, casa d’aste specializzata in libri antichi e documenti autografi storici, ha messo all’asta una delle ultime lettere di Virginia Woolf. Scritta nel luglio del 1940 e indirizzata all’amico Philip Morrell, deputato liberale allora malato di cuore, testimonia in tre pagine l’affetto per la vita che ha sempre portato in sé l’autrice di Gita al faro. Il Guardian ha reso noto parte del testo, tradotto da Finzioni: «Sono venuta a sapere indirettamente della tua malattia, e volevo avere qualche notizia in più. Devi prendere il coraggio a due mani e aggrapparti alla vita. Troppi miei amici hanno ceduto negli ultimi tempi».

Morrell era il marito di Ottoline Morrell, assidua frequentatrice del Bloomsbury Group – nella lettera messa all’asta, infatti, la Woolf chiede all’uomo che fine abbia fatto un bozzetto dedicato a Lady Morrell. La scrittrice, poi, descrive brevemente la propria vita nel Sussex, appena dopo due giorni lo scoppio della battaglia di Inghilterra, continuamente «esposta agli attacchi, ma all’aria aperta, con i fiori, le rocce, i gabbiani e con una vista incantevole».

Il valore è tra i 1000 e i 1500 dollari. A fissarlo è Chris Albury, della Dominic Winter, entusiasta per come uno degli ultimi scritti della Woolf «riesca a dire talmente tanto in così poche righe, e con colori così vividi». Un vero e proprio gioiello, una parte dell’epistolario che documenta la vita della punta di diamante del Modernismo.

A.P.

[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.