In un panorama televisivo in cui sempre più prepotentemente si impongono le chiacchiere e la pornografia del dolore nei talk show e la frivolezza delle sitcom, uno spiraglio di luce si fa strada nel…
In un panorama televisivo in cui sempre più prepotentemente si impongono le chiacchiere e la pornografia del dolore nei talk show e la frivolezza delle sitcom, uno spiraglio di luce si fa strada nel…
L’estate, si sa, è la stagione della lentezza, quando il caldo scioglie il tempo addosso e rende i movimenti più difficili. Ma è anche la stagione di ciò che non ci siamo…
Nella giornata del 19 luglio è arrivata una svolta storica da parte del Parlamento greco in materia di intersessualità e Diritti umani. La Grecia, infatti, ha ufficialmente vietato la pratica di “correzione…
Dal punto di vista culturale, storico e geografico il Mediterraneo è stato da sempre teatro di incontri tra i popoli più antichi. Nel suo cuore è collocata una terra nata, potremmo dire,…
Positano è una cittadina fatta a strati, uno sopra l’altro, case su case affacciate su uno dei più stupefacenti tratti di mare di tutta Italia: la Costiera Amalfitana. Fu a lungo rivale della vicina Amalfi ma alla fine mentre la seconda si apriva ai traffici internazionali, la prima restava un abitato con le tipiche case bianche di forma cubica, sormontate da una calotta semisferica e con i suoi nuclei principali allungati sui vertici di due valloni che scendono verso la…
Il Palazzo della Cultura di Avellino ospita il Museo Irpino, istituito nel 1934 per dare una collocazione adeguata alle collezioni sviluppatesi intorno a un primitivo nucleo di opere accumulate da Giuseppe Zigarelli. Lo studioso, appassionato di antichità, già nel 1828 aveva fondato un museo raccogliendo…