Con “Artissima” e “Flashback”
Torino diventa capitale
dell’arte contemporanea

Start

TORINO – Sono giorni culturalmente intensi per il capoluogo piemontese, che in pochi giorni ospiterà due importanti manifestazioni dedicate all’arte contemporanea. Parte oggi e si concluderà l’8 novembre Flashback: giunta alla sua terza edizione e ospitata nel Pala Alpitour | Isozaki di Torino, la fiera si articola quest’anno intorno al binomio arte e vita e all’analisi del ruolo dell’artista nella società moderna. Parteciperanno 35 gallerie d’arte internazionali, che hanno scelto di concentrarsi prevalentemente sull’arte italiana della prima metà del ‘900.

Aprirà i battenti domani, per concludersi anch’essa domenica 8 novembre, Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea d’Italia. Nata nel 1994, Artissima trova posto all’Oval, un padiglione in vetro costruito per le i Giochi Olimpici Invernali del 2006 all’interno dell’immenso complesso del Lingotto e ospiterà 207 gallerie d’arte provenienti da 35 Paesi. Entrambe le manifestazioni sono dedicate non soltanto ai collezionisti, ma anche agli estimatori dell’arte contemporanea alla ricerca di novità o di talenti da riscoprire.

Artissima

S.F.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Elettronica, pop e sperimentazione: a Roma torna lo Spring Attitude

Dieci giorni al via della XIV edizione di Spring Attitude,…

L’Itinerarium Egeriae: viaggio di una cristiana nel Vicino Oriente medievale

Parlando di viaggi, esplorazioni e scoperte nel Medioevo immediatamente si…