Untitled (Violet, Black, Orange, Yellow on White and Red) di Mark Rothko: una cascata di colore 12/01/2021 Beatrice Curti 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, Una cascata di colore che da un viola livido passa al giallo, diviso nel mezzo...
Le 10 opere d’arte protagoniste del 2020, secondo noi 31/12/2020 Redazione 0 Arte, Best of 2020, Evidenza, Il 2020, ormai lo sappiamo, resterà l'anno delle occasioni perdute, della socialità azzerata e dei...
La città invisibile di Tomás Saraceno, tra utopia e speranza 10/12/2020 Teresa Bonandi 0 Arte, Mostre, Tomás Saraceno (San Miguel de Tucuman, 1973), artista, architetto e performer argentino, concepisce l’architettura utopica...
Trittico Blu di Joan Mirò: l’esplosione del colore 24/11/2020 Beatrice Curti 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, Un blu profondo, solcato da brevi esplosioni di nero e rosso tracciate quasi con necessità....
«L.H.O.O.Q.» di Marcel Duchamp: la nobile arte di dissacrare l’arte 17/11/2020 Arianna Trombaccia 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, Nel 1919, al termine del primo conflitto mondiale, l’artista Marcel Duchamp sceglie una banale cartolina...
Luigi Benedicenti: iperrealismo estremo 12/11/2020 Redazione 0 Arte, Luigi Benedicenti, nato a Chieri (Torino) nel 1948 e mancato nel 2015, è stato un...
Arte Povera: un atto di ribellione quotidiana 15/10/2020 Ester Franzin 0 Arte, Spesso sentiamo parlare di Arte Povera, senza però coglierne davvero il significato. Deduciamo dal nome che si tratti semplicemente di...
«Il bacio» di Klimt, l’eleganza del desiderio 15/09/2020 Valentina Cognini 0 Arte, Evidenza, Opere d'arte spiegate bene, Un uomo e una donna si abbracciano, si stringono, si baciano in un luogo sospeso,...
Richard Dadd, il folle pittore di fate di epoca vittoriana 10/09/2020 Arianna Trombaccia 0 Arte, La celebre frase sul discusso binomio follia/genialità dello scrittore Edgar Allan Poe, che meglio di...
«Giuditta I» di Gustav Klimt: l’erotismo vestito d’oro 08/09/2020 Beatrice Curti 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, Uno sguardo ironico e carico di superbia ci osserva dall’alto: è Giuditta, la donna ebrea...
Consigli di lettura per gli appassionati di arte 27/08/2020 Arianna Trombaccia 0 Arte, Letteratura, «Tutte le arti contribuiscono a quella più grande di tutte: quella di vivere». Con queste...
«I giocatori di carte»: Cézanne e la sfida tra gli opposti 28/07/2020 Beatrice Curti 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, I giocatori di carte è una delle opere più celebri di Paul Cézanne, realizzata in...
La carica umana dell’arte | Bar Europa 04/07/2020 Michele Gerace 0 Bar Europa, Sentiamo con il corpo non solo con lo sguardo. Non è un caso che l'arte...
La Milano di Alda Merini: tour nei luoghi della sua poesia 24/06/2020 Gianluca Grimaldi 0 Evidenza, Turismo culturale, Viaggio in Italia, Alda Merini è universalmente riconosciuta come una delle più importanti poetesse del XX secolo: un...
Il consumo di opere d’arte: verso una maggiore inclusività 22/06/2020 Redazione 0 Arte, Società, Secondo alcuni è possibile affermare che «senza un osservatore, l’arte non esiste». Ciò presuppone che...
Immigrant song: tra sanatorie e storie 17/06/2020 Fausta Riva 0 Arte, In Italia la sanatoria sulla regolarizzazione dei lavoratori immigrati (art. 103 Decreto-Legge 34\2020 Emersioni rapporti...