Vari e molteplici (oltre mille) gli eventi, organizzati dal Ministero dei beni e delle attività culturali, che in un fine settimana all’insegna dell’arte e della cultura animeranno le giornate del 19 e 20 settembre: fra gli altri, aperture straordinarie al prezzo di un euro, anche in siti normalmente non accessibili al pubblico. Un’iniziativa lodevole, promossa dall’UE, che permetterà dunque di visitare anche musei e luoghi di cultura meno noti.
17/09/2015
1 min di lettura
ROMA – Il prossimo sabato sera numerosi musei e luoghi di cultura statali osserveranno un orario prolungato: l’occasione è quella delle Giornate Europee del Patrimonio, indette dal Consiglio d’Europa nei 47 stati membri per promuovere la cultura quale veicolo di integrazione e conoscenza reciproca.
M.D.

Redazione
Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.
Articoli correlati

Elettronica, pop e sperimentazione: a Roma torna lo Spring Attitude
Dieci giorni al via della XIV edizione di Spring Attitude, il festival che a Roma è punto di riferimento per la musica contemporanea tra elettronica, pop e nuove sperimentazioni. Il prossimo 12…

L’Itinerarium Egeriae: viaggio di una cristiana nel Vicino Oriente medievale
Parlando di viaggi, esplorazioni e scoperte nel Medioevo immediatamente si pensa a Marco Polo, al suo celebre diario, ai crociati in rotta verso Gerusalemme, a Colombo, che nel 1492 giunse in America.…

La cultura tra le tessere di un puzzle
La storia dell’arte, la filosofia, la storia sembrano materie destinate ai veri appassionati, a coloro che le studiano per anni e che le comunicano in maniera spesso seriosa e accademica. Ma in…

La cultura in pillole, giocando
Lo sapevi che Michelangelo Buonarroti lavorò alla realizzazione del David per circa tre anni? O che la Tour Eiffel nasconde un appartamento segreto? O ancora che la Notte stellata fu dipinta da…

Rivoluzionare la comunicazione one-to-one con un tocco di mistero e gioco
Nell’era della comunicazione istantanea, dove i messaggi si susseguono senza sosta, Intrigue App si distingue per un approccio unico e coinvolgente. Questa innovativa piattaforma trasforma il semplice scambio di messaggi in un’esperienza…
Shopping online: cosa si acquista di più?
Negli ultimi anni, lo shopping online ha rivoluzionato il modo in cui consumatori e venditori interagiscono. Il mondo digitale ha aperto infinite possibilità per acquistare prodotti di ogni tipo, da quelli di…