fbpx
Placeholder Photo

Il cibo nell’arte

7 minuti di lettura

Arte romana

Vaso con frutta, I sec. d.C.

Napoli, Museo Archeologico Nazionale

1 vaso_con_frutta_museo_napoli

 

La raffigurazione del cibo nella pittura ha inizio nell’epoca romana, con immagini riconducibili al genere della natura morta che Vitruvio chiama “Xenia”, ossia doni per gli ospiti.

Di chiara funzione decorativa, mostravano l’atteggiamento di accoglienza. La pittura, realizzata direttamente sulle pareti di casa, era realistica e riproduceva vasellame e composizione di frutta o altri generi alimentari. La verosomiglianza dei soggetti si perderà nel periodo del medioevo.

Arte romana

Mosaico con pavimento non spazzato, II sec. d.C., 

Città del Vaticano, Musei Vaticani

2 pavimento_non_spazzato-_Musei_vaticani

 

Pavimento realizzato a mosaico con dei resti alimentari di un banchetto. Queste decorazioni avevano valenza religiosa: solitamente i romani mangiavano nell’atrium, stanza sotto la quale erano sepolti gli antenati. Quindi il cibo che cadeva su quel pavimento era considerato sacro e intoccabile, e veniva bruciato solo alla fine del banchetto in offerta ai Lari.

Mosaico paleocristiano

Ultima Cena, inizio VI sec., 

Ravenna, Sant’Apollinare Nuovo

3 ultima_cena_ravenna

 

L’Ultima Cena è l’unico episodio conviviale narrato da tutti e quattro i Vangeli, ed è anche il più raffigurato. Ma i Vangeli non ci danno informazioni sugli alimenti consumati. Visto che il banchetto celebra la Pasqua ebraica, si può immaginare che ci fossero l’agnello, le erbe amare e il pane azzimo. E questa della Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo rappresenta un pasto a base di pesce, alternativa romano-cristiana all’agnello ebraico.

Dieric Bouts

Cristo in casa di Simone il Fariseo, 1446-1454

Berlino, Gemäldegalerie

4 bouts-cristo-in-casa-di-simone

 

Un banchetto raccontato dai Vangeli.

Vediamo Maddalena ai piedi del Cristo, un Fariseo armato di coltello pronto a difenderlo. Il contesto è contemporaneo, l’architettura nobiliare classica del ‘400. Sul tavolo di legno, sorretto da cavalletti, sono disposte due portate a base di pesce, del pane bianco, dei bicchieri e dei coltelli. All’epoca non si usavano piatti ma si condividevano i taglieri, e i coltelli non erano posate ma le armi personali di difesa.

Hieronymus Bosch

Le nozze di Cana, 1475-1490

Rotterdam, Museum Boijmans Van Beuningen

5 Bosch-nozze_di_cana

 

Il banchetto è nel clou della festa, si sta per assistere al miracolo della trasformazione dell’acqua in vino.

Cristo ha la mano alzata nell’atto di benedire, Maria è vestita in un abito scuro con il velo bianco di fianco alla sposa.

Le portate stanno arrivando su vassoi sorretti dai servitori. Sono un cigno bianco, simbolo di purezza, e un cinghiale, simbolo del vizio. Sul tavolo sono presenti coltelli, pani, taglieri di legno. I commensali sono vestiti in abiti contemporanei rinascimentali.

Filippo Lippi

Il banchetto di Erode, 1452-1465

Prato, Cappella Maggiore del Duomo

6 Lippi_banchetto_di_erode

 

Salomè, figlia di Erodiade, è ritratta tre volte: a sinistra mentre riceve la testa di San Giovanni Battista; al centro, mentre balla la danza dei sette veli; a destra, inginocchiata, mentre porge la testa alla madre. La regina Erodiade ha di fronte a sé un’alzata di frutta, un piatto e un coltello per consumare una mela che tiene con la mano sinistra. La mela è riconducibile al peccato originale, e con questo l’autore dà un giudizio di colpevolezza alla regina.

Leonardo da Vinci

Ultima Cena, 1497

Milano, Refettorio di Santa Maria delle Grazie

7 leonardo_ultima_cena

 

La lunga tavolata è coperta da una tovaglia di lino di Fiandra in cui sono visibili le piegature della stiratura a pressa. Ogni apostolo ha un bicchiere, un piatto e un coltello. Sui piatti di peltro ci sono pesci e fette di arancia. Giuda versa accidentalmente il sale col gomito; per la tradizione popolare, questo è simbolo di malaugurio, ma dal punto di vista religioso, ciò ha un altro significato: nel Sermone della Montagna, Gesù chiama i suoi discepoli “sale della terra” per la loro missione di suoi messaggeri, missione a cui Giuda non avrebbe adempiuto.

Albrecht Durer

Adamo ed Eva, 1507

Madrid, Museo del Prado

8 durer_adamo_ed_eva

 

La storia dell’uomo, secondo la Genesi, comincia con un atto alimentare che segna la disobbedienza a Dio, rivelando la fragilità dell’uomo e la necessità di Redenzione. Nel Giardino dell’Eden, Adamo ed Eva colgono il frutto proibito dall’albero “della conoscenza del bene e del male”, tentati dal serpente. Durer realizza una versione su due tavole separate dal fondo nero, i rami di melo nascondono le nudità.

Pieter Bruegel

Nozze di contadini, 1568

Vienna, Kunsthistorisches Museum

9 Bruegel_nozze_di_contadini

 

In un granaio, ad una grande tavolata, si sta celebrando il pranzo nuziale di una coppia di contadini. I commensali indossano gli abiti del periodo. E’ riconoscibile la sposa con una coroncina in testa e con un drappo scuro appeso dietro di lei. Lo sposo, come da tradizione, serve la tavola e probabilmente è il personaggio all’estrema sinistra che sta travasando della birra in una brocca. Il pasto è povero, polenta per tutti, servita con delle semplici assi, forse una porta. In primo piano un bimbo con un cappello da adulto che gli copre gli occhi sta leccando il piatto. La quantità di dettagli di vita quotidiana fanno di quest’opera uno dei primi chiari esempi di pittura di genere.

Tintoretto

Ultima cena, 1592-94

Venezia, San Giorgio Maggiore

10 tintoretto_ultima_cena

 

La vista della tavolata non è frontale e in quest’ottica l’effetto prospettico è maggiore. L’ambiente è una classica taverna veneziana, quindi l’Ultima cena viene attualizzata. Cristo è quasi sul fondo della scena, illuminato dalla luce divina, e sta offrendo il pane. I vapori si trasformano in presenze angeliche. In primo piano, sono raffigurati due inservienti. La donna offre un’alzata ricolma di manna ebraica che l’altro servitore rifiuta, preferendo della frutta. Sul tavolino di servizio, sono presenti la pisside per le particole, il secchiello e l’aspersorio per l’incenso, elementi che rimandano al sacramento dell’eucarestia.

Annibale Carracci

Il mangiafagioli, 1583-84

Roma, Galleria Colonna

11 Carracci_il_mangiafagioli

 

In antitesi al Manierismo, ecco un quadro “di genere”, distante dai temi sacri e mitologici, raffigurante il realismo della quotidianità: un popolano, forse seduto a un tavolo di una taverna, consuma un pasto frugale a base di fagioli, cipolle, funghi e patate, accompagnato da una brocca di vino bianco. Il punto di vista è ravvicinato, la pittura è veloce, moderna, dalle spesse pennellate.

Annibale Carracci

La bottega del macellaio, 1583-85

Oxford, Christ Church Gallery

12 Carracci-la_bottega_del_macellaio

 

La scena è affollata, senza alcuna priorità di soggetti, le figure sono ritratte per intero nelle loro azioni quotidiane. Probabilmente queste operazioni all’interno della bottega non avvenivano contemporaneamente, ma il quadro rappresenta una sintesi durante l’arco della giornata di questo lavoro considerato umile e bistrattato, ripreso dal “vero naturale”, senza alcuna velleità manieristica.

Caravaggio

Canestra di frutta, 1597-98

Milano, Pinacoteca Ambrosiana

13 Caravaggio_canestra_di_frutta

 

Commissionata per essere donata al Cardinale Borromeo, questa natura morta racchiude elementi simbolici legati alla dottrina cristiana. I frutti sani vicino a quelli bacati rappresentano il “memento mori”, la caducità della vita umana, mentre l’uva raffigura il sangue di Cristo. Il punto di vista è anomalo, allo stesso livello del tavolo, e ciò rende in modo evidente gli effetti di luce sulla frutta e sul cesto di vimini, disegnato con realismo quasi fiammingo.

Caravaggio

Cena in Emmaus, 1601-02

Londra, National Gallery

14 Caravaggio_Cena_in_Emmaus

 

Cristo risorto riappare, durante una cena ad Emmaus, ai suoi discepoli, che lo riconoscono dai suoi gesti ripetuti nell’Ultima cena. La mensa presenta il pane e il vino ma è arricchita anche da altri alimenti, come  il pollo e la cesta di frutta, raffigurata in bilico sulla tavola, quasi come un invito per chi guarda ad afferrare i frutti del paradiso.

Pieter Claesz

Natura morta con astice e aragosta, 1643

Minneapolis, Institute of Arts

15 Claesz_Natura_morta_aragosta

 

Ci troviamo davanti ad un banchetto interrotto. Il calice di vino bianco pregiato, il bicchiere con le tacche per la birra all’estrema sinistra, il piatto di ceramica decorata pieno di salsa, il limone e il pane bianco già tagliato, la portata principale non ancora consumata, tutto fa pensare a un pasto di persone ricche. La presenza dell’orologio ricorda il “memento mori”, i crostacei simboleggiano l’anima umana e la Resurrezione.

Diego Velazquez

Vecchia che frigge le uova, 1618

Edinburgo, National Gallery of Scotland

16 Velazquez_vecchia_frigge_uova

 

L’uovo è classico simbolo cristiano, contenitore di vita e simbolo di Resurrezione. In una vecchia cucina spagnola, un’anziana donna sta friggendo delle uova. La cipolla, in primo piano sul tavolo, per le sue caratteristiche irritanti, rappresenta il rimorso del peccato. Poco più a sinistra si nota del peperoncino, importato dalle Americhe. Il ragazzo, imbronciato, porta formaggio e vino.

Jan Steen

L’allegra famiglia, 1668

Amsterdam, Rijksmuseum

17 Jan_Steen_allegra_famiglia

 

Con la riforma protestante e la controriforma cattolica, c’erano stati episodi di iconoclastia. L’arte sacra cominciava ad essere sostituita dall’arte di genere, con soggetti di vita quotidiana. Il banchetto è quasi al termine e regna la confusione. Alcune stoviglie sono a terra, la tovaglia è scomposta. Il prosciutto sul tavolo ci racconta di un pranzo per un’occasione speciale. La famiglia è quella del pittore, il quale si ritrae nel suonatore di cornamusa.

François Boucher

La belle cousinière, 1731

Parigi, Musée Cognacq-Jay

18 Francois_Boucher_bellecuisiniere

 

In un contesto realistico di una cucina povera, una ragazza si ritrae dalle insistenti attenzioni di un giovane, cercando di salvaguardare le uova che tiene nel grembiule. L’uovo raffigura la virtù della donna, virtù compromessa dall’uovo già rotto caduto di fronte a lei. Il cavolo rappresenta una metafora linguistica: in quel secolo era nata l’espressione “mon petit chou”, vezzeggiativo usato per chiamare figli e mariti. Nell’angolo a destra, un gatto è alle prese con la sua preda, un polletto.

Pietro Longhi

La lezione di geografia, 1752

Venezia, Pinacoteca Querini Stampalia

19 Longhi_lezione_di_geografia

 

In questo dipinto il caffè è una presenza discreta ma significativa: la ragazza sta misurando il globo terrestre, mentre due domestiche le servono il caffè. Nell’epoca dell’illuminismo, lo studio era aperto a uomini e donne e rappresentava la sola arma per liberarsi dall’ignoranza e dai pregiudizi, nonché un diritto di tutti. Così questa giovane non è alle prese con la toilette o con l’educazione dei figli, ma è impegnata in un’attività di studio e il caffè è un naturale corroborante, simbolo del risveglio dello spirito critico dal torpore dell’oscurantismo.

Jean Etienne Liotard

La bella cioccolataia, 1744-45

Dresda, Gemaldegalerie

20 Liotard_la_bella_cioccolataia

 

Una cameriera è in atto di servire una tazza di cioccolata ad una padrona ipotetica. Il vassoio di lacca è una preziosa cineseria di importazione, la tazza a campana di porcellana di Meissen, la trombleuse d’argento per impedirne il rovesciamento e il bicchiere d’acqua rimandano al rituale della cioccolata mattutina alla corte di Maria Teresa d’Austria, presso la quale Liotard era pittore ufficiale.

Edouard Manet

Natura morta con carpa e ostriche, 1864

Chicago, Art Institut

21 Manet_Natura_morta_con_pesci_e_ostriche

 

In una visione impressionista, l’autore presenta su un tavolo tutti gli elementi e gli ingredienti per cucinare la bouillabaisse, la tradizionale zuppa di pesce francese.

Andy Wharol

200 Campbell’s Soup Cans, 1962

New York, Moma

22 andy-warhol-200-campbell-soup-cans

 

In questa serigrafia, una lattina di zuppa viene ripetuta duecento volte.  La ripetizione seriale diventa il mezzo del marketing per pilotare l’acquisto di un prodotto mediante l’ossessione visiva.

Vanessa Beecroft

VB52, 2003-04

23 Vanessa-Beecroft-VB52

 

Non c’è un messaggio dichiarato per questa performance avvenuta a Rivoli nel Museo di Arte Contemporanea. In un banchetto, durato sette ore, le modelle omologate con delle parrucche, percorrono il ciclo della vita. Il cibo è una scenografia con le portate che hanno ogni volta un colore diverso.

Celia A. Shapiro

Last supper, 2004

24 Shapiro_last_supper

 

Una serie di foto ci mostrano l’ultima cena scelta dai condannati a morte nelle prigioni americane. Un punto di vista differente che ci riporta a un valore emozionale, politico e ideologico sulla giustizia e sulla pena capitale.

 

 

A lezione di Storia dell’Arte con la prof.ssa Daniela Olivieri

Cengio (SV) – 1ª Stagione Culturale 2013/2014

Lorena Nasi

Grafica pubblicitaria da 20 anni per un incidente di percorso, illustratrice autodidatta, malata di fotografia, infima microstocker, maniaca compulsiva della scrittura. Sta cercando ancora di capire quale cosa le riesca peggio. Ama la cultura e l'arte in tutte le sue forme e tenta continuamente di contagiare il prossimo con questa follia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.