La sezione Fuori Concorso di Venezia 78 ha accolto anche La Scuola Cattolica di Stefano Mordini, nelle sale italiane dal 7 ottobre. Il regista toscano, dopo aver portato alla 69esima edizione del Festival il suo Acciaio, trasposizione dell’omonimo romanzo di Silvia Avallone, torna con un’altra rielaborazione letteraria. Questa volta la penna appartiene a Edoardo Albinati, autore di un romanzo intimo e biografico che racconta trasversalmente una delle pagine più cupe della storia italiana: il Massacro del Circeo. Siamo a Roma, nel 1975 dove, tra il 29 e il 30 settembre, due ragazze di periferia vengono rapite da tre ragazzi dei Parioli e sottoposte a impronunciabili sevizie. [continua a leggere su npcmagazine.it]
08/10/2021
1 min di lettura
Articoli correlati

Io sono ancora qui, una spettacolare ode alla resistenza
Una casa piena di vita, gioia, figli. Una cella solitaria, priva di finestre sul mondo. Memorie, immagini contrastanti che rappresentano il mondo di Eunice in Io sono ancora qui. Il regista Walter Salles torna nelle sale…

Perché tutti parlano di Emilia Pérez?
È quasi impossibile non avere ancora sentito parlare di Emilia Pérez. Nel calderone di premi, polemiche e posti in prima fila per la prossima awards season, il film di Jacques Audiard ci…

«Io, Caligola». Noi, turbati. Un film di Tinto Brass
Una pellicola storico-pornografica con una cospicua dose di violenza. Diretto da Tinto Brass, Io, Caligola è un film che ha suscitato scalpore fin dall’inizio ed è tutt’oggi considerato tra i cult più…

Gian Paolo Barbieri, la bellezza come forma di cultura
l documentario Gian Paolo Barbieri. L’uomo e la bellezza, diretto da Emiliano Scatarzi, scritto da Federica Masin e prodotto da Moovie e dalla Fondazione Gian Paolo Barbieri, è un ritratto intimo del fotografo Gian Paolo Barbieri che si muove…

Harrison Ford, lo scapolo gentile del cinema blockbuster
Harrison Ford compie 81 anni. Basta solo una frase per spalancare il cassetto dei ricordi: Indiana Jones, Han Solo, Deckard. Tre personaggi inimitabili in cerca dell’interprete ideale, trovato proprio nella figura paterna e rassicurante dell’attore americano.…

Raffa, il ritratto inedito di un’icona senza tempo
Raffa è il documentario evento dedicato a una delle più grandi icone italiane di tutti i tempi: Raffaella Carrà, in sala dal 6 al 12 luglio, prodotto da Disney+ e distribuito da Nexo digital in collaborazione con i…