LECCO – Per il terzo anno consecutivo, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Lecco edita un libro su alcuni professionisti del territorio. La volontà di presentare l’uomo nel suo tempo e l’architetto nel suo specifico contesto storico accomuna le tre pubblicazioni. Dopo il primo volume dedicato a chi ci ha preceduto quasi due generazioni fa, il testo di Altri architetti lecchesi comincia a porre l’accento su un tempo molto più vicino, sino a giungere alla contemporaneità, protagonista di questo nuovo libro. Il tempo plasma il carattere della sua architettura così come quest’ultima, in un rapporto biunivoco, forgia luoghi e suggestioni attraverso il sapiente movimento della matita dell’architetto, regalando sensazioni capaci di modellare la società stessa. La responsabilità di progettare diviene il dovere di favorire legami dentro la città, di pensare spazi d’incontro e di confronto, siano queste residenze, luoghi di lavoro o di svago. Nel terzo volume, Paolo Bodega, Massimo Dell’Oro, Sergio Fumagalli, Mariagrazia Furlani, Giorgio Melesi, Guido Stefanoni, Diego Toluzzo si raccontano e si mettono in gioco. Le loro esperienze, molto diverse, a volte realizzate nel nostro territorio, a volte in Paesi lontani, testimoniano quante possano essere le sfaccettature di una medesima professione.
Giovedì 1 ottobre 2015 ore 18.30, Palazzo delle Paure Piazza XX Settembre 23900 Lecco
Interverranno:
– Maria Elisabetta Ripamonti, Presidente dell’Ordine e della Fondazione Architetti P.P.C. di Lecco
– Virginio Brivio, Sindaco de Comune di Lecco
– Simona Piazza, Assessore alla Cultura del Comune di Lecco
– Vico Valassi, Presidente della Camera di Commercio di Lecco
– Sergio Piazza, Presidente ANCE di Lecco
– Paolo Cavallier, direttore ANCE di Lecco
– Eugenio Guglielmi, architetto iscritto all’Ordine di Lecco
G.A.