Placeholder Photo

Libri travestiti da pacchi di pasta:
un’idea per incuriosire i lettori
e sostenere le piccole librerie

1 minuto di lettura

cofaletti

Invogliare le persone alla lettura è importante: gli editori lo sanno e stanno ideando modi sempre più particolari per raggiungere questo obiettivo. Sono nati così i CofaLetti, dei “packaging letterari“, come recita la loro presentazione sul sito web. Giocando con ironia sui simboli di conosciutissimi prodotti di uso quotidiano, come pasta e sigarette, i CofaLetti cercano di avvicinare i lettori (ma soprattutto i non lettori) ai grandi capolavori della letteratura italiana e internazionale.

I libri della collana, realizzata e prodotta da Geca Industrie Grafiche, sono nati inizialmente come omaggio natalizio per i clienti e amici dell’azienda, come riporta illibraio. In seguito, però, i lettori hanno manifestato per essi curiosità e simpatia: dal 2010 al 2014 dunque sono state organizzate diverse mostre nelle librerie per far conoscere questa piccola realtà e per offrire un supporto all’editoria indipendente.

Da qui è poi partita l’idea di proporli come veri e propri prodotti commerciali, che si prestassero ad essere utilizzati sia come regalo che come oggetti da collezione. Al momento i titoli disponibili sono pochi (vi compaiono Salgari, De Amicis, Jerome e Svevo), ma il 2016 vedrà probabilmente un arricchimento della collana.

S.F.

[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.