fbpx
louise-gluck

Louise Glück vince il Nobel per la Letteratura 2020

//
4 minuti di lettura

È stato annunciata poco fa la vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2020: si tratta della poetessa americana Louise Glück.

La motivazione fornita dall’Accademia Svedese di Stoccolma è la seguente: «per la sua distintissima voce poetica che con bellezza austera rende universale l’esistenza individuale».

Tra i favoriti, oltre a Condè, Atwood e Anne Carson, le penne statunitensi Joyce Carol Oates, Marilynn Robinson e Joan Didion, la britannica Hilary Mantel e la francese Annie Ernaux. Non potevano mancare: Haruki Murakami, il keniota Ngugi wa Thiong’o, lo spagnolo Javier Marias, il poeta sudcoreano Ko Un, l’israeliano David Grossman , Michel Houellebecq, il ceco naturalizzato francese Milan Kundera e l’americano Stephen King.

Louise Glück: tra autobiografia e mito classico

Louise Glück, nata a New York il 22 aprile 1943, con la sua poesia evoca schegge memoriali rielaborando temi come l’isolamento e la solitudine. Vince il Premio Pulitzer nel 1993 con la poesia Wild Iris e il National Book Award per la poesia nel 2014.

L’attività di scrittrice e poetessa si accompagna a quella di docente alla prestigiosa Università di Yale. In questi anni ha pubblicato Averno (2006), A Village Life (2009) e Faithful and Virtuous Night (2014).
Nel corso della sua carriera ha pubblicato dodici antologie di poesie in cui costanti sono la ricerca di chiarezza e temi quali trauma e desiderio, evidenti soprattutto nella raccolta October (2004), poema di sei parti ispirato agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001:

I can’t hear your voice,
for the wind’s cries, whistling over the bare ground
I no longer care
what sound it makes

(Non riesco a sentire la tua voce/ per le grida del vento, che fischia sulla nuda terra/ Non mi interessa più/ che suono faccia)

Sebbene il lavoro di Glück sia ampiamente diversificato, cenni particolarmente autobiografici, miti e motivi classici sono al centro della sua poetica: tutto è personale quanto universalmente valido.
L’intento di Glück è scavare di parola in parola con precisione tecnica, sensibilità ed intuizione l’agonia del sé creando poesie che molte persone possono capire, relazionarsi e sperimentare in modo intenso.

Leggi anche:
Il Premio Nobel che non si racconta: Grazia Deledda e la forza della letteratura

Una cerimonia anomala

Nel 2018, a seguito dello scandalo sessuale che ha coinvolto l’Accademia svedese, il premio Nobel per la letteratura non è stato assegnato. Ecco perché lo scorso anno a Stoccolma ne sono stati assegnati due: per l’edizione 2019 la vittoria è andata a Peter Handke (romanziere, drammaturgo e poeta austriaco), mentre per l’edizione 2018, quella “sospesa”, ha vinto l’autrice polacca Olga Tokarczuk.

Il 2020 sarà ricordato come l’anno della pandemia di Covid-19, un evento ha avuto ripercussioni anche sulla cerimonia di consegna dei Nobel. Di solito, infatti, i premi vengono consegnati alla Concert Hall di Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Alfred Nobel. Quest’anno, con tutta probabilità, la cerimonia avrà luogo in remoto.

 


Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.