Placeholder Photo

New Made Week, festival musicale
a Lovere dal 2 all’8 dicembre

1 minuto di lettura

LOVERE (BG) – Dal 2 all’8 dicembre presso l’Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere si terrà la New Made Week per il progetto “SIAE – Classici di Oggi”, voluto dalla Società Italiana degli Autori ed Editori per dare nuova linfa alla musica colta contemporanea in Italia. Il festival vedrà concerti, proiezioni, incontri, conferenze, laboratori, presentazioni a ingresso gratuito e molto altro.

Nell’ambito del progetto verranno presentate diverse produzioni dedicate a compositori italiani e stranieri, brani commissionati dall’ensemble negli ultimi anni e nuove opere. Non mancheranno i progetti monografici con specifici omaggi a grandi autori del Novecento e contemporanei come Gyorgy Kurtag, Giacinto Scelsi, Luigi Nono, Bruno Bettinelli, Morton Feldman. Ampio spazio sarà poi riservato a progetti multimediali e con elettronica; quotidianamente saranno presentate opere audio/video, live electronics e acusmatica realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo e in collaborazione con associazioni e istituzioni musicali internazionali. Avranno luogo poi varie conferenze a cura di compositori classici contemporanei, oltre alle presentazioni di nuovi progetti editoriali e discografici. Inoltre, nell’ambito della New Made Week sarà realizzato un laboratorio per giovani interpreti in collaborazione con il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia.  Il programma completo è disponibile su www.centromusicacontemporanea.it

new made week

D.F.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.