Shakespeare

Shakespeare a chi?

1 minuto di lettura

A 400 anni dalla sua morte, il segno dell’opera di Shakespeare non è ancora sbiadito: il più grande drammaturgo di tutti i tempi ha saputo infatti raccontare quel “qualcosa” che vi è di comune in ogni uomo. Anche se la sua vera identità rimane tuttora un mistero irrisolto.

Shakespeare
William Shakespeare

Ogni letteratura ha quel che si può definire un capostipite; non è il primo autore che scrive in una certa lingua o si avventura in un particolare genere letterario. È semplicemente una personalità che si impone in modo talmente forte che nessuno di coloro che sono giunti dopo di lui ha potuto fare a meno di rapportarsi con il suo modello – magari in modo critico, ma mai ha potuto scegliere di ignorarlo. Per la letteratura italiana è Dante Alighieri; per quella spagnola è Miguel de Cervantes; per quella anglo-americana, naturalmente, è William Shakespeare.

In ogni epoca Shakespeare ha sempre avuto qualcosa da dire o da insegnare. È un classico perché ha saputo tratteggiare caratteri e vicende che hanno sì una contestualizzazione ben precisa, ma che hanno anche saputo travalicare gli angusti limiti della storia per ergersi a portatori di messaggi universali, mettendo a fuoco quel “qualcosa” comune a ogni uomo di qualsiasi periodo storico o latitudine geografica. Eccellente sia nella tragedia sia nella commedia, capace di una poetica raffinata e di profonda riflessione filosofica, Shakespeare ha portato in scena passioni e ambizioni; ha ritratto la brama di potere e l’amore, l’orgoglio e l’invidia, la morte e la vita – tutte costanti universali della storia dell’uomo.

Eppure, nonostante la grandezza della sua personalità, nonostante il genio che ha dato origine a un numero strabiliante di opere, dell’uomo che fu William Shakespeare si sa poco o niente. Perfino dopo lunghe ricerche ogni biografo potrebbe soltanto ripetere le poche informazioni riportate su qualsiasi manuale di letteratura. Shakespeare visse il periodo di transizione tra la società medievale e il mondo moderno, a cavallo fra XVI e XVII secolo, e operò negli anni del regno di Elisabetta I e, in seguito, di Giacomo I. Nacque a Stratford-upon-Avon, cittadina dell’Inghilterra centrale; si conosce la sua data di battesimo, il 26 aprile 1564, e basandosi su di essa tradizionalmente la nascita del Bardo inglese viene collocata tre giorni prima, il 23 aprile. Terzo degli otto figli del conciatore John e della benestante Mary Arden, William frequentò l’istituto gratuito per maschi della sua cittadina, dove ebbe modo di studiare il latino e i classici della letteratura.

Articolo integrale sul nostro periodico cartaceo, dedicato proprio a William Shakespeare a 400 anni dalla morte. In libreria o direttamente a casa tua.

Per ulteriori info e/o per acquistare
CLICCA QUI

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Silvia Ferrari

Classe 1990, nata a Milano, laureata in Filologia, Letterature e qualcos'altro dell'Antichità (abbreviamo in "Lettere antiche"). In netto contrasto con la mia assoluta venerazione per i classici, mi piace smanettare con i PC. Spesso vincono loro, ma ci divertiamo parecchio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.