Placeholder Photo

Sulmona, una collezione di libri
per omaggiare Ovidio

1 minuto di lettura

metamorfosi-ovidio

SULMONA (AQ) – Si stanno per celebrare i duemila anni dalla morte del cittadino più illustre di Sulmona, quel Publio Ovidio Nasone poeta elegiaco. Proprio in preparazione al bimillenario del 2017, la Dmc (Destination management company) Cuore dell’Appennino, ha deciso di organizzare una mostra dedicata a una bellissima collezione di testi ovidiani che vanno dal Cinquecento a oggi.

Cuore dell’Appennino è stata indicata dal Comitato Abruzzo di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil come società sviluppatrice di un articolato programma per Ovidio 2017. Come riportato da Il Centro, il primo appuntamento in cantiere è una mostra inaugurata nei locali di Palazzo Sanità in corso Ovidio che si potrà visitare fino al 30 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Le stanze, ribattezzate per l’occasione Ovidii Taberna, ospiteranno circa 200 testi antichi e introvabili, provenienti da ogni parte del mondo: Francia, Germania, Stati Uniti, Olanda, Belgio. Della collezione fanno parte cinquecentine uscite dalla bottega dell’editore Aldo Manuzio, testi di fine settecento realizzati da Giovanni Bodoni e testi editi dal tedesco Platin. Le edizioni, talora intrise di profumate essenze, gareggiano per la ricerca dei materiali e delle finiture. I formati vanno dal quarto grande al piccolissimo in ventiquattresimo. «Per quindici giorni Sulmona sarà Capitale Ovidiana», ha commentato Anna Berghella, presidente di Cuore dell’Appennino «“Ovidio 2017” rappresenta la grande opportunità, una nuova, imperdibile sfida per rilanciare l’economia ».

G.A.

[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.