• Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi

Il singolo e dove vive: «Via Senzamore 23»

In scena gli scorsi 2 e 3 novembre al PimOff di Milano, lo spettacolo «Via Senzamore 23» è una storia umana a cui ci si affeziona proprio perché non è perfetta

di Marialuce Giardini
08/11/2023
Teatro
1 minuto di lettura

Il PimOff

Nella periferia sud di Milano brilla un’insegna: PimOff – Teatro. Nello spazio di una ex-cartiera, infatti, esiste una sala che si concentra su un teatro giovane, contemporaneo e fatto di contaminazioni con altre discipline. Il PimOff accoglie gli spettatori in un salone colorato da luci neon a spirale sul soffitto e arredato con memorabilia di ogni tipo: un jukebox funzionante, giochi anni Ottanta, strumenti musicali. Appese alle pareti ci sono opere d’arte contemporanea che formano una vera e propria galleria all’interno dell’open space.

Dunque non viene curato solo il Teatro nella sua parte di messa in scena, ma anche il suo aspetto di comunità. Con progetti per bambini, workshop e residenze artistiche, il PimOff vuole creare una casa per i suoi artisti e per la comunità circostante della periferia di Milano.

Leggi anche:
«Il barone rampante» a teatro, fra luci ed ombre

Una storia intima

La sala da 99 posti è una perfetta cornice per il monologo Via Senzamore 23. Infatti, in un’intima stanza, Gaetano (Giuseppe Gaudino) sta registrando un podcast sulla sua vita tra il quartiere Vomero, l’ufficio del catasto dove lavora e l’amore per una compagna di classe delle elementari.

La drammaturgia racconta una storia privata, semplice, di un uomo solo che cerca qualcuno a cui far conoscere la sua vita. Gaetano è umile e ha amato, tanto. Non ama solo Marianna, ma anche il buon amico e collega Sabatino che aiuta nelle sue sfortune giornaliere.

Via Senzamore 23
Fonte

Il mosaico

Gianni Solla, l’autore, è stato capace di creare una partitura equilibrata tra momenti nostalgici, comici e drammatici, instillando nello spettatore una curiosità amichevole nei confronti del protagonista. La conoscenza di Gaetano avviene per gradi, come per una conoscenza reale. A volte si scoprono cose dal podcast, a volte dalle telefonate e ancora dai suoi discorsi diretti ai suoi osservatori.

Solo alla fine tutte le parti creano un disegno completo, le cui linee sono marcate dall’amore per Marianna Gargiulo. Non si può sapere se la donna abbia migliorato o peggiorato la vita di Gaetano, ma sicuramente l’ha cambiata.

Leggi anche:
Il nuovo podcast di Frammenti Rivista

Finezza

Nel suo complesso il lavoro di Giuseppe Gaudino e Giuseppe Miale di Mauro – il regista – si mostra di una speciale finezza e cura. Quella che forse è follia non diventa il quadro tipico della malattia. La solitudine non è patetica, è delineata con tratto preciso e sottile. La regia è pulita, si concentra sull’attore che padroneggia la scena portando un personaggio semplice ma allo stesso tempo difficile.

Via Senzamore 23 è una storia umana a cui ci si affeziona proprio perché non è perfetta. Ci si commuove per Gaetano, o forse lo si biasima, sta di fatto che ora è anch’egli parte della vita di chi lo ha ascoltato.

Via Senzamore 23
2 e 3 novembre a PimOff
drammaturgia Gianni Solla
regia Giuseppe Miale di Mauro
con Giuseppe Gaudino

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email

Marialuce Giardini

Diplomata al liceo classico, decide che la sua strada sarà fare teatro, in qualsiasi forma e modo le sarà possibile.
Segue corsi di regia e laboratori di recitazione tra Milano e Monza.
Si è laureata in Scienze dei Beni Culturali nel 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli di Marialuce Giardini

Medea's children

Una riflessione non richiesta su «Medea’s children» di Milo Rau

Leibniz spettacolo

Nuove drammaturgie: «Leibniz – uno spettacolo barocco» al Teatro della Cooperativa

Sogno uomo ridicolo

Utopica verità: «Il sogno di un uomo ridicolo»

Riccardo III

Ambizione: «Storia di un cinghiale – Qualcosa su Riccardo III»

Parallax

Identità: «Parallax» al Piccolo Teatro

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine
  • Rivista Palomar

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • Collabora
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi