porno Virginie Despentes

Decostruire l’immaginario porno: il caso Virginie Despentes

dalla newsletter n. 39 - maggio 2024

3 minuti di lettura

È una relazione poco pacifica quella tra letteratura e pornografia, schiacciata dal peso dell’inibizione, della rincorsa a un erotismo un po’ più osé e dunque scomposto, ibrido, quasi a certificare l’ipertrofia anestetizzante del porno prêt-à-porter, tanto pervasivo da costringere l’immaginario entro margini codificati, svuotando così quel serbatoio di temi e simboli che, per sua natura, si apre a un’indagine sfumata e fantasmatica. 

Contrariamente al campo tematico, infatti, l’analisi immaginativa comporta un disallineamento tra “storia” e “narrazione”, giacché prediligere uno o più motivi significa identificare una zona di coincidenza o intreccio tra rappresentazioni artistiche e contesto extradiegetico. È dunque questa seconda nozione, più problematica e ambigua, a meglio adattarsi a un perimetro – quello della pornografia – che già di per sé intrattiene un rapporto controverso con il reale, fotografandone lati parziali, posticci, volutamente caricaturali in un’ottica spesso maschile e dominante.

Ginevra Amadio

Ginevra Amadio nasce nel 1992 a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sul rapporto tra letteratura, movimenti sociali e violenza politica degli anni Settanta. È giornalista pubblicista e collabora con riviste culturali occupandosi prevalentemente di cinema, letteratura e rapporto tra le arti. Ha pubblicato tra gli altri per Treccani.it – Lingua Italiana, Frammenti Rivista, Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Otto-novecentesca (di cui è anche membro di redazione), la rivista del Premio Giovanni Comisso, Cultura&dintorni. Lavora come Ufficio stampa e media. Nel luglio 2021 ha fatto parte della giuria di Cinelido – Festival del cinema italiano dedicato al cortometraggio. Un suo racconto è stato pubblicato in “Costola sarà lei!”, antologia edita da Il Poligrafo (2021).

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.