Placeholder Photo

Viareggio, ecco il luogo inedito
del quadro di Telemaco Signorini

1 minuto di lettura
© Copyright ANSA
© Copyright ANSA

VIAREGGIO (LU) – Come riferito dall’ANSA, è stato finalmente scoperto il luogo ritratto in un quadro inedito del post-macchiaiolo Telemaco Signorini, dal titolo Vita di paese. L’opera, battuta all’asta a Firenze, non è mai stata studiata e solo grazie al tam tam degli utenti di Facebook si è potuto individuare il luogo ritratto: si tratta di una veduta di Viareggio, esattamente uno scorcio di via Regia all’angolo con via Sant’Antonio.

Il posto ritratto non era facilmente riconoscibile perché, durante un bombardamento aereo del 1944, gli edifici religiosi sullo sfondo del quadro furono alterati, modificando così il panorama ritratto da Signorini. Tra i primi a segnalare l’esatto sito del dipinto c’è un consigliere comunale di Viareggio, David Zappelli, il quale afferma che «la chiesa che si vede in fondo a sinistra è quella di Sant’Antonio, bombardata nel 1944 e poi ricostruita diversa da quella precedente raffigurata nel dipinto di Signorini. A destra si nota anche una stele con la statua di Sant’Antonio in cima, santo co-patrono di Viareggio con la SS.Annunziata, a cui è dedicata la chiesa che si trova a destra della stele, ma che non compare nel dipinto dell’artista».

G.A.

[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.