Placeholder Photo

Benni rinuncia al Premio De Sica:
«il governo considera la cultura
la risorsa meno necessaria»

1 minuto di lettura

Con un post su Facebook lo scrittore Stafano Benni ha spiegato le motivazioni per cui ha deciso di rinunciare al Premio Vittorio De Sica, il riconoscimento che, come si legge nel regolamento, viene attribuito ogni anno «a personalità di rilievo nel campo del cinema e delle altre arti, della cultura, delle scienze e della società: per il complesso della loro carriera o per meriti rilevati nel corso dell’anno preso in esame».

Il premio, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del MiBACT e di Roma Capitale, è stato rifiutato da Benni perché «i premi sono uno diverso dall’altro e il vostro è contraddistinto, in modo chiaro e legittimo, dall’appoggio governativo, come dimostra il fatto che è un ministro a consegnarlo. Scelgo quindi di non accettare. Come i governi precedenti, questo governo (con l’opposizione per una volta solidale), sembra considerare la cultura l’ultima risorsa e la meno necessaria».

Una nuova grana, quindi, per il ministero guidato da Dario Franceschini, che, in questi ultimi tempi, non sta certo brillando, come dimostra il comportamento tenuto verso l’assemblea sindacale che ha causato la chiusura del Colosseo e di altre aree archeologiche della Capitale.

«Vi faccio i sinceri auguri di una bella cerimonia e stimo molti dei premiati, ma mi piacerebbe che subito dopo l’evento il governo riflettesse se vuole continuare in questo clima di decreti distruttivi e improvvisati, privilegi intoccabili e processi alle opinioni», conclude Benni. «Comprendo il vostro desiderio di ricordare il grande Vittorio De Sica, e voi comprenderete il mio piccolo disagio».

Qui il post completo, pubblicato sulla fanpage dello scrittore:

stefano benni premio de sica

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.