Placeholder Photo

Firenze: il Museo dell’Opera del Duomo
svela alcuni dei suoi capolavori

1 minuto di lettura

FIRENZE – In previsione della prossima apertura al pubblico, stabilita per il 29 ottobre 2015, il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze svela alcuni dei suoi capolavori, tolti dall’imballaggio per essere accuratamente disposti all’interno della struttura.

Il museo, che ospita una delle più importanti collezioni al mondo di scultura sacra medievale e rinascimentale fiorentina, è pronto ad accogliere i più grandi maestri dell’arte, fra cui Michelangelo, Donatello, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Armolfo di Cambio, Andrea Pisano, Antonio Pollaiuolo, Andrea del Verrocchio e molti altri ancora.

Fra le opere più importanti, che in questi giorni sono state disposte nella loro definitiva collocazioni, spiccano sicuramente sedici statue monumentali appartenenti al Campanile di Giotto, e i due Evangelisti di Donatello e Nanni di Banco, originariamente realizzati per ornare la facciata del Duomo. Troviamo inoltre i Profeti di Donatello (tra cui Abacuc e Geremia, che fornì l’ispirazione per il David di Michelangelo).

image

A.M.G.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.