fbpx

La vera storia di Olli Mäki

//
3 minuti di lettura

Diretto dal regista finlandese Juho Kuosmanen, La vera storia di Olli Mäki è un film biografico in bianco e nero sul pugile finlandese denominato “Il fornaio di Kokkola” che nel 1962 perse clamorosamente il titolo mondiale dei pesi piuma.

Vincitore del premio Un Certain Regard per il miglior film al Festival di Cannes 2016 e candidato come rappresentante della Finlandia agli Oscar 2017 come miglior film in lingua straniera.

Vincitore nella sconfitta

Il film si concentra sull’allenamento e sulla vita di Olli. Da un piccolo paesino della Finlandia, Olli si allena costantemente, incoraggiato dal suo allenatore che lo porta a Helsinki per combattere contro Davey Moore, il campione americano. Ma Olli ha altro per la testa: è innamorato.

Olli non è il Rocky Balboa della situazione, ma un pungile con il cuore di un fornaio che vuole una vita semplice con la sua fidanzata Raija. Ma tutti fanno affidamento su di lui: l’eroe della Finlandia che vincerà il titolo mondiale portando così lustro alla nazione. Ma quando questo non accade, tutto crolla e la delusione è dipinta sul volto di tutti. Di tutti, ma non su Olli che, proprio per questo rimane un vincente anche nella sconfitta.

Olli può finalmente stare in pace con Raija, la sua vera ragione di vita.

Il marcio dietro allo sport

Olli non è solo impaurito dallo sfarzo che lo circonda, ma ne è schifato. Trovatosi in un ambiente completamente diverso dagli incontri dilettantistici, Olli è sopraffatto da un regista che vuole filmare i suoi allenamenti, dal fotografo che lo mette in posa su uno sgabello per sembrare più alto e da tutta la falsità che si nasconde dietro le quinte dello sport. 

La vera storia di Olli Mäki punta anche a questo, mettere a nudo un teatrino fatto di pose e non di gesti spontanei, di foto ridicolmente finte e di gesti inutili. 

L’unica cosa pura in tutto quello sporco è Raija, una donna forte e spiritosa che rifiuta gli standard da “donna del campione”, perfetta e impeccabile. Lei è semplice, onesta e Olli preferisce portarla in bici piuttosto che stare in frac sotto i riflettori.

La vera storia di Olli Mäki è un film intenso che ci ricorda che nella vita c’è molto di più di una vittoria, ma tutto un mondo da vivere. Ognuno deve scegliere la propria felicità e la felicità può essere tirare sassolini in un freddo laghetto con la persona che si ama.

Immagine di copertina: movie.talkymedia.it

Azzurra Bergamo

Classe 1991. Copywriter freelance e apprendista profumiera. Naturalizzata veronese, sogna un mondo dove la percentuale dei lettori tocchi il 99%.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.