Le 5 mostre da vedere a Venezia durante il Carnevale

Tra le strade affollate del Carnevale, cinque mostre d'arte contemporanea offrono un rifugio culturale nei palazzi storici di Venezia.

2 minuti di lettura

Il 14 febbraio, in concomitanza con la festa degli innamorati, inizieranno i festeggiamenti del Carnevale di Venezia. L’evento si concluderà il 4 marzo e celebrerà i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova.
Per trovare un momento di pace tra le calli affollate, un’alternativa può essere quella di rifugiarsi in alcune mostre d’arte o all’interno di splendidi edifici storici che si affacciano sul Canal Grande, come Ca’ Rezzonico o la Collezione Peggy Guggenheim.

Leggi anche:
Cosa ne sarà di «Migrant Child» di Banksy?

On and Beyond

Nel sestiere di Dorsoduro, la Galleria Alberta Pane con la mostra On and Beyond esplora la scultura contemporanea attraverso tecniche, materiali e approcci differenti fra loro attraverso il lavoro di sei artisti contemporanei.

Christian Fogarolli indaga il disagio psichico, Michelangelo Penso traduce ricerche scientifiche in esperienze sensoriali tramite materiali industriali, mentre Fritz Panzer usa il vuoto e il fil di ferro per reinterpretare oggetti quotidiani. Esther Stocker crea sculture e installazioni immersive che manipolano la percezione dello spazio, Marie Lelouche combina scultura e tecnologia per un’esperienza sinestetica e Luciana Lamothe esplora la relazione tra corpo e materiale nelle sue performance e video.

Fino al 1° marzo 2025 – Info sulla mostra

Marina Apollonio. Oltre il cerchio

È ancora in corso la mostra Marina Apollonio. Oltre il cerchio presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. L’esposizione ripercorre la carriera di Apollonio dal 1963 fino ad oggi e offre una selezione di circa un centinaio di opere provenienti dalla collezione dell’artista e da prestigiose istituzioni internazionali. 

Leggi anche:
Jean Cocteau alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 

Oltre alla retrospettiva, la visita è un’opportunità per poter ammirare la collezione permanente, che ospita capolavori di arte moderna e contemporanea

Fino al 3 marzo 2025 – Info sulla mostra

Moonkillers 

La Galleria Tommaso Calabro con la mostra Moonkillers ospita una selezione di opere di Michele Bubacco, CANEMORTO, Emilio Gola, Alessandro Miotti e Flaminia Veronesi. Legati alla figurazione, gli artisti esplorano la pittura con uno spirito giovanile e selvaggio, ispirandosi a correnti artistiche storiche come i Fauves, il Futurismo e la Transavanguardia, ma anche alla cultura popolare, alla strada e al movimento Punk.

Fino al  15 marzo 2025 – Info sulla mostra

Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams

La mostra Leaps, gaps and overlapping diagrams a Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano esplora l’elemento modulare, cuore della pratica artistica di Loris Cecchini. Le opere, realizzate in collaborazione con Galleria Continua e VeniceArtFactory, includono installazioni rampicanti esposte nel portego esterno e grandi opere in resina e fusioni in alluminio nel Salone da Ballo. Al secondo piano, tra gli affreschi di Tiepolo e le vedute di Canaletto, sono presenti ulteriori interventi scultorei modulari.

Leggi anche:
Uno sguardo agli esordi di Tiepolo: la Crocifissione di Burano

Fino al 31 marzo 2025 – Info sulla mostra

Luca Vanello. Pistils Embedded Under Nails. Allowing Oneself To Be Accompanied, Nude Scent Reassures

A due passi da piazza san Marco, la galleria Panorama presenta la mostra Pistils Embedded Under Nails. Allowing Oneself To Be Accompanied, Nude Scent Reassures dell’artista Luca Vanello. La mostra esplora la relazione tra tecnologia e i cicli naturali, affrontando temi di vulnerabilità, vitalità e coesistenza. Le opere esplorano la connessione sensoriale con la natura attraverso piante raccolte in giardini terapeutici a Venezia e in Belgio. Queste piante diventano simboli di cura e trasformazione, con un focus sulla rigenerazione attraverso la terra e i suoi odori.

Fino al 5 aprile 2025 – Info sulla mostra

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Dorasia Ippolito

Curiosa, iperattiva e appassionata d'arte, classe 2002, studentessa fuorisede di scenografia all'Accademia di Belle Arti di Venezia giornalmente tormentata dalla domanda "ma sei pugliese?".

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.