Dalla Brera al Colosseo, da Pompei a Castel Del Monte, il Bel Paese ha aperto le porte dei musei statali per una notte dedicata scoperta dei tesori del nostro patrimonio artistico e culturale: domenica 17 maggio, infatti, nel contesto della Notte dei Musei, dalle 20 alle 24, i principali luoghi della cultura sono stati accessibili al pubblico al costo simbolico di un euro. L’iniziativa è stata promossa dal Consiglio d’Europa e ha visto l’adesione anche del Mibact.
Al Colosseo si sono svolte delle visite guidate collettive che hanno fatto scoprire ai visitatori, oltre all’Anfiteatro Flavio, i tanti luoghi legati alla cultura, quali le Scuderie del Quirinale e il Palazzo delle Esposizioni dove è stato possibile visitare le mostre allestite. All’iniziativa, inoltre, hanno preso parte anche le Domus Romane di Palazzo Valentini, il Chiostro del Bramante, il Complesso del Vittoriano, l’Accademia di Francia di Villa Medici.
A Milano, ha aperto in via del tutto eccezionale il Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca di Brera, a disposizione del grande pubblico fin quasi a mezzanotte.
Notte bianca anche a Mantova, dove è stato aperto al pubblico il complesso museale del Palazzo Ducale, e a Torino, che ha aperto le porte dell’Armeria Reale, della Galleria Sabauda, del Museo Archeologico e del Palazzo Reale. Anche a Ferrara, porte aperte per i visitatori del Castello estense, dove attualmente è in corso una mostra dedicata ad artisti locali.
Tra le città aderenti all’iniziativa non poteva mancare Firenze, con l’apertura straordinaria di Uffizi, Bargello, Villa Medicea e Museo di San Marco.
G.M.