Piero Angela guida i “Viaggi
nell’antica Roma” attraverso
i Fori di Augusto e Cesare

1 minuto di lettura
Augusto-Show ai Fori Imperiali
Fonte: www.viaggioneifori.it

ROMA – Riparte il progetto “Viaggi nell’antica Roma”, ancora una volta a cura di Piero Angela e Paco Lanciano. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale e Sovrintendenza e prodotta da Zètema, ha preso vita nel 2014 e riguardava all’epoca solo il Foro di Augusto; nel 2015 si è allargata anche al Foro di Cesare e dato il suo incredibile successo – l’anno scorso vi hanno partecipato 158mila visitatori – una replica non poteva mancare. Gli appuntamenti avranno inizio il 22 aprile e termineranno il 30 ottobre.

Si tratta di un percorso attraverso i due Fori durante il quale i visitatori, guidati dalla voce di Piero Angela, potranno ammirare i resti dell’epoca romana in una luce del tutto nuova: attraverso ricostruzioni, filmati ed effetti speciali di ogni tipo i luoghi verranno mostrati esattamente come erano duemila anni fa. Il centro focale della visita sarà naturalmente il Foro di Augusto e la colossale statua alta dodici metri che torreggiava sulla piazza e rappresentava il primo degli imperatori romani; attraverso una galleria aperta solo l’anno scorso poi i visitatori potranno accedere alla Curia Romana e al Tempio di Venere che ornavano il Foro di Cesare.

Per info: www.viaggioneifori.it

S.F.

[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.