fbpx
Placeholder Photo

Terrorismo e violenza: la paura dei barbari che rischia di renderci barbari

4 minuti di lettura
Due giorni fa, parlando dell’attentato alle torri gemelle, mi sono trovata a utilizzare termini forti. Parole come “io odio gli integralisti islamici”.
Parlavo di quello che sapevo.
Quello che sapevo era che degli uomini si suicidavano per uccidere altre persone in nome di una religione o meglio di un movimento a sfondo religioso guidato da un miliardario che si dichiarava un profeta. Quello che sapevo era che gli attacchi terroristici erano stati e sono tanti. Quello che sapevo è che mentre soggiornavo a New York erano state lanciate nuove minacce all’Occidente tanto da spingere a chiudere le ambasciate per alcuni giorni.
Quello che sapevo è vero e anche oggi continuo a saperlo e a crederlo vero.
Ma oggi so anche altro e quindi mi trovo già a ritrattare le posizioni di due soli giorni fa.
Mi trovo a dovermi imbarazzare a leggere le mie stesse parole trovandole ottuse.

Quello che ho scoperto è quanto sia riduttivo e semplicistico individuare negli attacchi terroristici ma anche più semplicemente nelle violenze dei musulmani un attacco di matrice religiosa.
Non dobbiamo rischiare di dimenticare le motivazioni politiche, sociali, economiche, l’umiliazione e il desiderio di rivincita. La frustrazione ha bisogno di un quadro capace di legittimarla, e trova legittimazionenella religione tradizionale trasformata in ideologia di guerra.
Salendo nella gerarchia terroristica, troviamo l’espediente della religione come strumentalizzazione operata da quelli che perseguono altri obiettivi ma preferiscono mascherarli così. Da quei leader che si spacciano per profeti, per capirci.
E poi c’è una cosa che spesso non si ha chiara: l’islam è una religione, l’islamismo è un partito politico. Sono due cose ben diverse.
Non sono le culture o le religioni a entrare in guerra, ma le entità politiche. E’ proprio per il fatto che si tratti di politica e diplomazia, che i conflitti possono risolversi con negoziati.

Molti non sarebbero d’accordo con queste parole. Non ero solo io l’altro giorno a dire “odio gli integralisti islamici”, c’è tutta una scuola di pensiero di cui facevano parte personaggi come la Fallaci o Huntington che parlano di un tentativo dell’islam di inglobarci sotto una sorta di totalitarismo (ma come sarebbe possibile? I totalitarismi erano degli iper-stati! L’islam è una religione!).
Ma se si prova a credere che la motivazione religiosa potrebbe essere soltanto un espediente – conscio o inconscio – dietro cui si celano le vere motivazioni, se si cercano di capire le vere cause forse si possono anche comprendere gli atti di violenza, senza per questo doverli giustificare o perdonare.

Ma intanto comprenderli può essere il primo passo di autocritica e di elaborazione di metodi diversi per affrontare il problema. Diversi da quelli evidentemente inefficaci adoperati fino ad ora.

Senza dover dire “Io odio gli integralisti islamici”. Senza dover rispondere uccidendo chi non c’entra affatto.

Sono ancora confusa al riguardo, ma credo di aver cambiato la mia opinione sull’atteggiamento statunitense, che prima difendevo a spada tratta. O quantomeno, posso provare a condividerlo in Afghanistan (e comunque l’attacco terroristico non era venuto dallo stato-Afghanistan ma da una organizzazione che aveva sede in Afghanistan), ma non in Iraq.
Infatti quando nel combattimento contro il terrore “tutto è permesso” (ed è stato veramente stabilito dopo l’attacco alle torri gemelle) il controterrorista comincia a confondersi con il terrorista iniziale.

Il fatto sconvolgente è che tutti i terroristi del mondo credono di essere dei controterroristi,
e quindi di rispondere ad un terrore e ad ingiustizie subiti in precedenza.
Comportandoci in questo modo, la guerra non finirà mai.

Ho la sensazione che né io né le persone a cui mi sto rivolgendo stiano al governo e decidano il bello e il cattivo tempo a livello internazionale.
Però anche noi contribuiamo a una sorta di guerra.
Proprio noi, che apparteniamo a questa splendida società democratica, abbiamo le colpe della frustrazione delle minoranze immigrate, ad esempio. Viviamo nella società della provocazione, che spinge al consumismo e lascia ai margini una buona parte della popolazione. Viviamo in una società in cui ci indigniamo della violenza di alcuni immigrati considerandola quasi un fattore di DNA.

Quando può capitare che un bambino immigrato viva in una famiglia in cui il padre è sempre fuori a lavorare, o è umiliato, o non gode di prestigio. E in cui anche la madre è sempre a lavorare, magari senza essere anche lei veramente integrata. Un bambino che fin dai primi anni di scuola può essere escluso. Che, raggiunta l’età per lavorare, non riesce a farsi assumere: non ha particolari competenze, il suo aspetto fisico non è giudicato rassicurante.

Persone che crescono sentendosi escluse dalla società possono diventare violente e distruggere il quadro sociale in cui abitano. Forse li saremmo diventati anche noi.
Perché non c’è violenza tra gli immigrati integrati? Perché sono diversi dagli altri? Forse.
O forse perché hanno avuto la fortuna di essere stati accolti diversamente.

Dovremmo riuscire a guardare dall’esterno il nostro atteggiamento e autocriticarci.
Nessuno di noi è totalmente soddisfatto delle proprie condizioni di vita. Anzi, talvolta ci sembra che peggiorino. E si tenta di cercare un colpevole facile da identificare, responsabile di questo degrado.
Il populismo di sinistra risponde: è colpa dei ricchi.
Il populismo di destra, che non difende una classe sociale ma una nazione, risponde: è colpa degli stranieri.
Xenofobia.

Sradicarla forse è il nostro piccolo contributo a evitare le violenze
.Dobbiamo soltanto smettere di umiliare, e alle risposte alla nostra umiliazione smettere di rispondere con altra umiliazione.
Iniziamo a smettere noi. Magari un giorno anche gli americani e in generale gli occidentali, a livello di politica internazionale, smetteranno di rispondere infliggendo nuove umiliazioni a chi ha risposto a un’umiliazione.
Magari invece non saranno mai disposti a rinunciare all’intervento armato. E allora dovremo iniziare a pensare che le motivazioni che li spingono al contrattacco siano altre.
La paura dei barbari è ciò che rischia di renderci barbari. E il male che ci faremo sarà maggiore di quello che temevamo di subire” (Todorov, La paura dei barbari)
 
Silvia Lazzaris

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.