Placeholder Photo

Tortona Design Week: tanti
progetti per cinque giorni
all’insegna della creatività

2 minuti di lettura

Miele Design Week

MILANO – Un polo creativo di respiro internazionale dove design, moda, cultura si incontrano tutto l’anno: questo è oggi il quartiere intorno a via Tortona, il primo distretto ad essersi organizzato come circuito del Fuorisalone – aprendo la strada a quello che sarebbe poi diventato uno dei più importanti appuntamenti del design – fino a rappresentare, quindici anni dopo, un nuovo punto di riferimento per l’industria della creatività. Un’evoluzione guidata da una forte volontà di rinnovamento e dalla capacità di sperimentazione e contaminazione tra mondi affini, che l’ha resa luogo fertile di incontro fra nuova imprenditoria e produzione culturale. Di recente la zona è diventata anche un polo culturale di primordine, grazie alla presenza di realtà come l’Armani/Silos, il Mudec e BASE Milano, il nuovo progetto integrato per la cultura e la creatività che verrà inaugurato il prossimo 30 marzo negli storici spazi dell’ex Ansaldo.

Anche per questo Tortona Design Week 2016 sarà un momento di grande energia creativa e partecipazione in una zona che, come dimostrano i numeri dell’edizione 2015 – 115.000 visitatori, 180 eventi e oltre 20 paesi rappresentati – è sempre protagonista del Fuorisalone. Alle proposte delle realtà attive nel distretto si uniranno i progetti di designer, famosi ed emergenti, provenienti da tutto il mondo, in particolare Cina, FranciaGermania, Giappone, Inghilterra, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca e Spagna.

Quest’anno la Tortona Design Week ospiterà prestigiosi designer internazionali tra cui: Maarten Baas che presenta NEW!NOW!HERE, un nuovo progetto artistico innovativo dove i confini del design saranno spinti fino al limite; Naoto Fukasawa, architetto e industrial designer di primo piano, che ha curato l’evento per Geoluxe; Mario Cucinella Architects, che presenta la scuola SOS – School of Sustainability in uno spazio polifunzionale attraverso workshop, laboratori e lezioni di Empatia Creativa.

Ma non è tutto. Altre presenze importanti e collaborazioni prestigiose arricchiranno l’offerta della zona, rinforzando il ruolo strategico dell’area nel mondo design. Per scoprire il meglio del design cinese c’è il grande padiglione di Red Star Macalline e la mostra OO!CHINA curata da Sarpi Bridge_Oriental Design Week. Sarà presente anche Citizen che realizza uno spazio surreale fatto di luce danzante. Debutto in zona Tortona per Miele con l’installazione multisensoriale The Invisible Kitchen, uno sguardo futuristico sulla rivoluzione dell’intera esperienza di cottura. Archiproducts inaugura proprio qui il primo spazio di co-net-working del design Live, Work, Design, un luogo che rimarrà attivo anche dopo la Milano Design Week; gli olandesi di Connecting the Dots si interrogano invece su “Culture versus Commerce” con due esposizioni dal titolo Furnishers Market e The Alternative; da non perdere anche la collettiva di Designersblock, con i progetti realizzati da 60 fra designer indipendenti, emergenti e affermati. Opendot proporrà invece una mostra laboratorio intitolata Visual Making. L’esibizione di Preciosa Lighting, realizzata dallo studio viennese Vasku&Klug propone una mostra di cristalli e raffinati chandelier. Materials Villageideato da Material Connexion Italia riunisce in un solo spazio materiali, progetti e tecnologie altamente innovative. A questi si aggiunge la piattaforma comunicativa interattiva di Vauth-Sagel e il tema dell’artigianalità esplorato da OTTO PIÙ. Infine gli olandesi di Linteloo lanciano una nuova serie di mobili di ispirazione cosmopolita in collaborazione con designer internazionali. Partner principale di Tortona Design Week 2016 si riconferma ASUS, noto brand tecnologico che rinnova l’appuntamento proponendo un proprio ed esclusivo spazio espositivo.

Open night | Giovedì 14 aprile tutte le location rimarranno aperte fino a mezzanotte. 

Dal 14 al 19 aprile in zona Tortona, Milano

Info Point Tortona Design Week | BASE Milano | Via Bergognone 34 angolo via Tortona

www.tortonadesignweek.com

S.F.

[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.