• Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi

Wakefield: la soffitta sul cortile

di Azzurra Bergamo
14/01/2019
Cinema/Film/Recensioni film
1 minuto di lettura

Scritto e diretto da Robin Swicord, Wakefield – Nascosto nell’ombra, è un viaggio interiore di una persona che ha avuto un crollo nervoso e che reagisce in un modo del tutto inaspettato: si nasconde in soffitta.

Dalle stelle alle stalle

Ricco, distinto, con una famiglia da copertina. Howard Wakefield è un avvocato che ha tutto. Tutto, tranne la felicità. Dopo una giornata particolarmente stressante Howard torna a casa, ma, anziché varcare la soglia, si rifugia nella soffitta del garage. Quelli che volevano essere pochi attimi di libertà si trasformano però in mesi di riflessioni su chi è e cosa sta facendo nella vita.

Da quel momento Howard diventa un’altra persona e si confida completamente con noi, sul disastro del suo matrimonio, sulla sua competitività, sul suo modo di relazionarsi con gli altri. Munito di binocolo, Howard spia il comportamento della sua famiglia dopo la sua improvvisa assenza e scopre molte cose su di loro e la sua vita che prima ignorava. Fino ad arrivare alla sua spiazzante decisione finale.

Un fantastico Bryan Cranston

Bryan Cranston aveva già ampiamente dimostrato la sua bravura nella serie tv degli anni 2000 Malcolm e aveva spiazzato tutti con la sua interpretazione in Breaking Bad che gli è valso il Golden Globe nel 2014 come miglior attore in una serie drammatica.

In Wakefield, Bryan Cranston dimostra ancora una volta il suo talento interpretando il protagonista Howard in quello che è quasi completamente un monologo. Poche infatti sono le situazioni in cui Howard interagisce con altre persone parlando invece costantemente con sé stesso in quello che è un dialogo interiore che lo aiuterà a cambiare e a diventare una persona migliore.  

Una nuova vita

Un film particolare che rimanda al voyeurismo Hitchcockiano di La finestra sul cortile. Il protagonista stavolta però non è bloccato su una sedia a rotelle, ma è intrappolato nel suo stesso modo di vivere. Nella prigione dorata che lui stesso ha creato. Vivendo come un barbone e avendo un autentico contatto con la natura, Howard ritrova il suo io perduto. La sua famiglia lo rivorrà con sé?  

Immagine di copertina: theplaylist.net

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email

Azzurra Bergamo

Classe 1991. Copywriter freelance e apprendista profumiera. Naturalizzata veronese, sogna un mondo dove la percentuale dei lettori tocchi il 99%.

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli di Azzurra Bergamo

Adipofilia america

Adipofilia: il fat fetishism in America

«Io, Caligola». Noi, turbati. Un film di Tinto Brass

mirto di sardegna

Sesso, mirto e rock’n’roll

Kafka eros

Quel depravato di Kafka… o forse no?

Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine
  • Rivista Palomar

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • Collabora
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi