Placeholder Photo

A Milano l’inaugurazione di MuseoEstate,
all’insegna del tema Alimentazione

1 minuto di lettura

Martedì 16 giugno inizia MuseoEstate il programma estivo di attività del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. L’inaugurazione avverrà alle ore 18 e sarà aperta al pubblico. Protagonista di questa inaugurazione sarà la mostra fotografica Milano da Expo a Expo, presentata da Touring Club Italiano e Comune di Milano, in collaborazione con il Museo. La mostra è una riflessione per immagini su come la città è cambiata nei 109 anni che separano i due eventi planetari che ha ospitato.

L’esposizione, che terminerà il 13 settembre, è divisa in due sezioni: la prima, intitolata La città che nasce, racconta la storia di quasi un secolo attraverso immagini e materiali degli archivi Touring. Ne emerge uno dei caratteri più marcati della città, l’attitudine a cambiare il proprio volto e a ricrearsi nel tempo.

La seconda sezione, dal titolo Prospettive, volti e chiaroscuri, mette in mostra 20 immagini di grande formato di Francesco Radino che ritraggono i simboli classici e nuovi della metropoli rinnovata ulteriormente per Expo 2015.

Il programma di MuseoEstate prevede che fino a domenica 13 settembre ogni giorno dalle 14 alle 18 sia aperto uno dei tre laboratori interattivi Alimentazione, Genetica e Biotecnologie, in cui adulti e bambini sperimenteranno i segreti di ciò che mangiamo e di come si produce il cibo che arriva sulla nostra tavola. Nella Tinkering Zone potranno collaborare a realizzare un meccanismo a catena, costruire giocattoli automatici e robot da disegno, inventare oggetti da far volteggiare nell’aria.

Ogni mattina sarà possibile salire a bordo del sottomarino Enrico Toti per una visita guidata. Durante i weekend l’offerta viene ampliata con altri laboratori ed attività specifiche per i bambini da 3 a 6 anni. Inoltre alla domenica è possibile provare l’esperienza di volo a bordo del simulatore virtuale di elicottero.

Per tutto il periodo estivo, con il biglietto del Museo si potranno scoprire le altre esposizioni temporanee come #FoodPeople. La mostra per chi ha fame di innovazione, dedicata ai cambiamenti che hanno segnato il nostro modo di mangiare e al futuro del sistema alimentare; Make in Italy. The Exhibition, 50 anni di innovazioni italiane in mostra; Il mio Pianeta dallo Spazio. Fragilità e Bellezza, con affascinanti immagini della Terra ripresa dai satelliti; From these hands: a journey along the coffee trail, 62 scatti di Steve McCurry che hanno il caffè come denominatore comune.

foodpeople-750x563-3

C.M.

macchianera italian awards

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.