fbpx
alberto arbasino

Alberto Arbasino, «Fratelli d’Italia» e il beat all’italiana

/
8 minuti di lettura

Nel 1957 la pubblicazione negli Usa di On the road di Jack Kerouac dava il via alla cosiddetta beat generation. Trattasi di un movimento eterogeneo e sfaccettato che ha cambiato radicalmente il volto della cultura americana, inaugurando nuove forme artistiche, in special modo letterarie e poetiche. Nel 1963, cinque anni prima dello scoppio delle proteste studentesche e delle rivolte operaie, veniva dato alle stampe nel nostro paese Fratelli d’Italia di Alberto Arbasino (acquista). Un libro innovativo, fresco, audace, apparso come una meteora inaspettata nel panorama letterario del secondo Novecento italiano, in cui a fatica si tentava di superare le secche di un neorealismo stantio e oramai brutta copia di sé stesso.

La prosa di Alberto Arbasino

Quello di Alberto Arbasino è un beat all’italiana, che non ha certamente nidificato con la stessa fertilità del già citato Kerouac, di Ginsberg o di Borroughs. Dà vita ad una scuola o ad una cerchia di epigoni e proseliti, che ha però avuto il merito di condizionare verso un rinnovato sperimentalismo il romanzo italiano degli anni Sessanta e Settanta. Questa scuola ha incrociato tangenzialmente i suoi passi con quelli della neoavanguardia del Gruppo 63. La scrittura di Arbasino è beat nel senso più tecnico del termine: il suo fraseggio possiede uno specifico “sound”. La sua prosa ha una qualità sonora impareggiabile. Arbasino ha la capacità di restituire al flusso ininterrotto del parlato piena aderenza mimetica; cerca di raggiungere verbalmente la massima prossimità all’esperienza fisica e mentale. Le parole, le discussioni, i dialoghi sembrano depositarsi sulle sue pagine senza nessuna apparente rielaborazione autoriale.

Kerouac cercava, nell’elaborazione di un ritmo prosastico sostenuto ma cadenzato, di perseguire un’essenzialità “zen”. Arbasino invece, accogliendo in pieno l’eredità del maestro Carlo Emilio Gadda, procede per accumulazione, pastiche e ibridazioni stilistiche; sovrappone i linguaggi ed li esplora verticalmente ed orizzontalmente, sempre però consapevole dello scarto letterario, della maniera e del supremo artificio della parola.

Promotore della celebre “gita a Chiasso”, antidoto potenziale al provincialismo culturale nostrano, Alberto Arbasino inaugura una narrazione stratificata, ricca di ammiccamenti, rimandi, citazioni. I riferimenti letterari e artistici non sono mai ostentati; sono anzi pienamente sedimentati nel suo enciclopedico background culturale, che rappresenta a tutti gli effetti uno dei primi e più raffinati esempi italiani di postmodernismo (se non addirittura di post-postmodernismo).

«Fratelli d’Italia»

La prosa di Fratelli d’Italia è leggera solo in apparenza. È infatti attraversata segretamente da punte di lirismo quasi tragico, che esplodono poi nel finale improvviso e lancinante. Fratelli d’Italia si sviluppa infatti attraverso continui scatti, ellissi, citazionismi, e, in barba ai tecnicismi critici della narratologia e del formalismo, sembra non raccontare nulla, né fabula né intreccio. Le interminabili digressioni scarnificano una trama già pressoché inesistente; una trama legata con un filo sottile a qualche nome ripetuto più spesso, ai numerosi viaggi in macchina e al resoconto di alcuni festival musicali. Vengono ingrossati però gli argini del racconto parallelo: esso fluisce via come un unico infinito dialogo, in cui il narratore tende ad ascoltare e a registrare con puntigliosità le numerose voci che si susseguono.

Ne vien fuori un metaromanzo, che a volte diventa addirittura teoria del romanzo, ma anche un romanzo-conversazione, filosofico, comico, picaresco, frammentario e divagante. Un libro in cui la commistione furiosa e continua di alto e basso configura per larghi tratti dell’opera una messinscena teatrale fatta solamente di discorsi diretti, sconfinati e confusi. Vi è un’estesa gamma di espedienti narrativi e linguistici abili a sintetizzare espressione ed esperienza in stile e in forma. Questi inglobano in sé e poi rimpastano, senza soluzione di continuità, cultura, storia, società, arte, letteratura, cinema.

L’Italia del Boom economico: la denuncia di Alberto Arbasino

Con un temperamento a suo modo sociologico, Arbasino tratteggia con scioltezza ed eleganza, stando molto attento a non scadere mai nel superficiale e nel frivolo, la mutazione antropologica a cui gli italiani vanno incontro a cavallo del boom economico. Lo fa senza pietismi o sensazionalismi d’alcuna sorta, ma, anzi, armato di uno snobismo pungente che non risparmia nessuno. Raffigura la pochezza e grettezza intellettuale della piccola e media borghesia, antichi retaggi del ventennio fascista, e allo stesso tempo compone l’epitaffio di una società tardoaristocratica al suo canto del cigno, arroccata strenuamente intorno ai propri sterili riti, cerimoniali e salottini.

Leggi anche:
Inattuale e sempre attuale: Pier Paolo Pasolini e la critica alla modernità

Nella scrittura di Alberto Arbasino, la levitas fa da padrone, soprattutto nel costante chiacchiericcio colto e disimpegnato. Ma viene a galla rapsodicamente in Fratelli d’Italia anche una certa vocazione di denuncia. Essa è capace di conferire al romanzo un’ulteriore patina di attualità, contro l’allora nascente sistema editoriale “neocapitalistico”, già caratterizzato dalla rincorsa ai bestseller stagionali, dalla ricerca del profitto sicuro; dall’industrializzazione della letteratura, obbligata a conformarsi, a livello contenutistico e formale, a standard precisi e preimpostati, più appetibili sul mercato. Emerge altresì il disprezzo per gli intrighi e i sotterfugi della casta letteraria ed accademica italiana: le ripicche e le vendette di un ambiente chiuso e parassitario; un ambiente votato ad una logica di favoritismi, calcoli e poteri occulti che ne mina il rigore professionale, la serietà di giudizio e l’indipendenza critica.

Arbasino, scrittore della superficie, dei colori, della luce, continuerà a rivedere, riscrivere ed accrescere sino alla versione definitiva del 1993 Fratelli d’Italia. Lo scrittore confeziona un romanzo-fiume barocco, ironico, sagace, fatto di viaggi e infatuazioni, ville da vedere; spettacoli a cui assistere, locali da riempire e abbandonare in fretta. Ma Fratelli d’Italia è anche, e soprattutto, un’opera beat, unica, multiforme, incompiuta e interminabile proprio come la vita e la lingua che dovrebbe raccontarla.

Niccolò Amelii

 


Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.