fbpx

Amelia Rosselli e la vita persa

/
4 minuti di lettura

Amelia Rosselli nasce a Parigi il 28 marzo 1930 da madre francese e padre italiano (Carlo Rosselli, antifascista e aderente al Socialismo Liberale). Fin dall’infanzia, la piccola “Melina” (così era chiamata in casa) si trova a dover soffrire per una madre pressoché assente, dedita unicamente al primogenito, la quale non aveva lasciato ai figli nulla se non una grande confusione a livello linguistico, per il miscuglio parlato in casa. La morte è un tema fondamentale per la comprensione della poetessa, che nel 1937 perde il padre e lo zio Nello in un’imboscata organizzata dalle squadre fasciste; è questo un evento che inciderà sul resto della sua vita e che riuscirà a metabolizzare solamente in età adulta. Racconta, in un’intervista:

Fu mia madre a farcelo sapere che era stato assassinato e ha chiamato mio fratello minore e me in camera sua. Stava molto male di cuore credo già da molto e ci ha semplicemente chiesto se sapevamo cosa voleva dire la parola ‘assassinio’. E abbiamo risposto di sì. E credo io avevo sette anni e mio fratello Andrea sei. Poi mi ricordo con le vestagliette siamo tornati in camera. Poi non ricordo niente.

Amelia Rosselli compie studi all’estero, ma a causa della sua indole fragile, curiosa ma incostante, che preoccupa da subito i suoi familiari, non sarà assidua nella frequenza e nell’impegno. A diciotto anni viene internata per la prima volta in una clinica psichiatrica, in seguito a un flirt con un giovane; un rapporto con un sentore particolare, quasi elettivo tanto da sostenere che ella fosse Goethe e “Melina” Beethoven – qui arriviamo al secondo tema rosselliano: l’amore.

Da quest’età in poi, alternerà periodi lucidi ed estremamente proficui per i suoi studi, che non si limitano solo alla letteratura ma comprendono anche la matematica e la musica, a periodi di profonda depressione, in cui il suicidio è solo il pensiero conclusivo di tanta solitudine tra le mura degli ospedali e le sedute di elettroshock.

Amica stretta di molti intellettuali, tra cui Pier Paolo Pasolini, Rocco Scotellaro, Carlo Levi e Mario Tobino (gli ultimi due sono stati anche suoi amanti), la Rosselli si batte sin da subito per la pubblicazione e il riconoscimento della sua produzione letteraria. Variazioni belliche è il primo volume, ed esce nel 1964, edito da Garzanti: promosso dallo stesso Pasolini, incontra tuttavia qualche difficoltà, che Elio Vittorini identifica nella «duttilità o anarchia linguistica (parole “fuse, inventate o storpiate, o arcaizzanti)». Per questo motivo, la poetessa preparerà dei “glossarietti” che poi diverranno un allegato utile e nominato Spazi metrici. Da qui, la battaglia continua per le edizioni dei suoi lavori: ricordiamo, tra le altre, Serie ospedaliera (1969), Documento (1976) e Impromptu (1981).

A partire dai suoi “diverbi letterari” è possibile delineare tutta la poetica rosselliana, definita da Edoardo Sanguineti “neoavanguardista”.

Amelia Rosselli

«Che belli papaveri che sono. Spiritualizzano / l’erba, che ne sgratta i formaggi. […] Poi ti senti soprassedere: le hanno levate tutte / le mammelle alle gigantesse!».

Amelia è una donna – dato non trascurabile – che si ritrova immersa in una società e in un mondo che non le corrispondono. Le sue parole preferite sono colorate, amorose, ma conosce l’immensa importanza del lavoro del poeta, al quale non può sottrarsi; decide quindi di applicare i suoi studi matematici e musicali (importante è la collaborazione con Carmelo Bene per le musiche dello Spettacolo-concerto Majakovskij, 1962) non solo alla sua scrittura, ma, più profondamente, la applica alla sua psiche creando un’arte del Marionettismo in grado di far emergere le sue complessità e i tormenti.

Leggi anche:
La mistica di Carmelo Bene

Come scrive Giuseppe Biagi, «gli spazi metrici praticati da Rosselli aderiscono alla forma stessa della sostanza psichica» – vale a dire che il lettore deve essere conscio di trovarsi davanti a una poesia priva di coordinate, piena di voci con diversi timbri che non sempre riescono ad essere un coro. Il suo è uno sperimentare involontario, ma non alla cieca; gli eventi che gravitano attorno a lei tirano giù, nel regno dei morti, i suoi versi, che sembrano essere nati da grammatiche aliene, deliranti, composte da lapsus furenti. Da questo Ade, Amelia Rosselli riemerge ogni volta e si presenta al lettore come un piccolo superstite; ti prende per mano con una presa salda, perentoria che ti obbliga ad utilizzare tutti e cinque i sensi per giungere alla comprensione, finalmente, del suo lamento eterno in più lingue. E’ un controllo e un abbandono esercitato sul lettore.

«Losò io, donnaenonuomo / che tu regi fuori del tuo / ambito e perciò non posso, / non posso: pensarti bene, / come se la macchina ti / pensasse bene: albicocco / in funivia».

La strage di Piazza Fontana del 1969 e gli attentati tra Milano e Roma fanno scoppiare la sua “grande crisi”: allucinazioni uditive, che interpreta come prove dell’attività spionistica della CIA ai suoi danni. La poetessa comincia a serrarsi in casa, a chiamare amici e amiche disperata, a cambiare frequentemente abitazione incolpando di volta in volta i vicini di casa, i passanti e addirittura gli uccellini che si posavano la mattina sul suo balcone. Solo i volumi pubblicati la tengono ancora in contatto col mondo esterno, e la sua poesia diventa un’enorme estroflessione dell’apparato fonatorio in cerca di amicizie ben più grandi di lei che le diano “sicurezza paterna”.

Arriviamo all’11 febbraio 1996. Scrive Il Corriere della Sera:

Alcuni vicini l’avevano vista aggirarsi sul ballatoio del vecchio palazzo di via del Corallo: qualcuno le aveva gridato di stare calma e di tornarsene nel suo appartamento. E lei, raccontano altri condomini, si era ritirata docilmente. Era rientrata e si era attaccata al telefono per parlare con Giacinta Del Gallo di Roccagiovine, l’amica che ha tentato invano di dissuaderla. Ma è mancato il tempo necessario perché quando la Del Gallo è salita al quinto piano non c’ era più niente da fare. La porta di casa era spalancata e in cucina c’era una sedia appoggiata al davanzale della finestra. Il corpo della poetessa Amelia Rosselli era già in fondo alla chiostrina interna: era finito lì dopo aver sfiorato la cima di un albero.

Dopo la sua morte, molti critici, o anche semplici lettori, hanno iniziato ad interessarsi alla vita e al prodotto di Amelia Rosselli; così delicata e romantica da sembrare un «albicocco in funivia», come forse lei definiva se stessa in uno dei suoi tanti componimenti.

Quel che lei ci ha lasciato è tanta vita, di quella che provoca emorragie interne. Non qualcosa di condiviso, ma qualcosa di cui la stessa poetessa si è privata, in modo da poterlo affidare al futuro che c’era e che lei non riusciva a percepire. E quando si vede qualcuno in libreria prendere in mano la sua Opera poetica, verrebbe la tentazione di avvicinarsi allo sconosciuto e dire: “Ti prego di maneggiarlo con cautela. Ha ossa fragili, ma non difettose”.

Miriam Di Veroli

 


Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Miriam Di Veroli

Classe 1996, studia Lettere moderne all'Università degli Studi di Milano.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.