fbpx
Atomica Morante Moravia

Il ruolo dello scrittore e la questione morale nelle riflessioni di Alberto Moravia ed Elsa Morante

dalla newsletter n. 31 - settembre 2023

11 minuti di lettura

Sapevamo che il mondo non sarebbe stato più lo stesso. Alcuni risero, altri piansero, i più rimasero in silenzio. Mi ricordai del verso delle scritture Indù, il Baghavad-Gita. Vishnu tenta di convincere il Principe che dovrebbe compiere il suo dovere e per impressionarlo assume la sua forma dalle molteplici braccia e dice, «Adesso sono diventato Morte, il distruttore dei mondi». Suppongo lo pensammo tutti, in un modo o nell’altro.

Julius Robert Oppenheimer

Ci sono molte cose per cui l’uomo, sin dall’alba dei tempi, prova un forte senso di paura e angoscia. Una di queste, soprattutto grazie al progresso tecnologico derivato dalle idee avanguardiste e ricerche scientifiche, è andata oltre nonostante inizialmente non si sapesse quale applicazione avrebbe avuto: la bomba atomica. Il fisico Robert Oppenheimer, forse, non avrebbe mai pensato che la sua invenzione sarebbe potuta diventare un’arma di distruzione di massa. Ma la storia, purtroppo, sappiamo come è andata, e non si può certamente cambiare. A seguito del disastro di Hiroshima nel 1945, la società cambiò drasticamente, così come tutto il mondo. Seguirono innumerevoli interventi di vari esponenti politici, scienziati e anche scrittori, incaricati di indagare sulla verità del tempo e, in qualità di intellettuali, tentare di riflettere sulla possibilità di immaginare un mondo nuovo. In questo scenario, due scrittori italiani  – seppur parallelamente distanti cronologicamente – hanno lasciato due contributi decisamente importanti sulla bomba atomica: parliamo di Alberto Moravia ed Elsa Morante.

Leggi anche:
Oppenheimer, con il padre dell’atomica Nolan torna nell’Olimpo

La missione dello scrittore secondo Elsa Morante

Durante gli anni Sessanta, vi era un grande dibattito culturale che tentava di stabilire quale fosse il ruolo dello scrittore, indipendentemente dall’argomento che trattava, poiché, si sa, colui che scrive deve esercitare un giudizio critico non indifferente. Non a caso, sono questi gli anni dell’inchiesta lanciata dalla rivista Sipario, settimanale di critica teatrale, circa la condizione del teatro di regia in Italia oggetto di incomprensioni e pregiudizi. Al di là di ciò, lo scrittore per la Morante è «un uomo a cui sta a cuore tutto quanto accade, fuorché la letteratura». Ovvero la realtà. Lo scrive tra il 1964 e il 1965 nel saggio Pro o contro la bomba atomica (Adelphi).

La scrittrice lancia un incipit folgorante:

Federico Ferrara

Classe 2000. Originario di Milazzo e laureato in DAMS a Messina, sto proseguendo con la specialistica in Scienze dello spettacolo. Appassionato di fotografia, letteratura e teatro, ma ho anche una vita sociale. Scrivo poesie e mi piacerebbe pubblicarle un giorno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.