Padova, perla veneta, si caratterizza per le sue piccole vie in stile romanico e per una miriade di portici. E proprio per questi ultimi è famosa, seconda solo a Bologna. Alcuni dei portici più maestosi della città sono quelli del Palazzo della Ragione, del Palazzo Emo Capodilista e di casa Palla Strozzi. Ma Padova non è solo la città dei portici del Veneto, è anche la città a cui è forse più legato il nome di Giotto. Proprio nella città veneta, infatti, si trova la celebre Cappella degli Scrovegni (sito ufficiale) con i maestosi affreschi giotteschi.
Le caratteristiche della Cappella degli Scrovegni
Tra il 1303 e il 1305 Giotto lavorò a Padova agli affreschi della Cappella degli Scrovegni creando uno dei capolavori artistici del Trecento. Le pareti, interamente ricoperte di affreschi, raccontano le storie di Anna e Gioacchino, della Vergine Maria e di Cristo, delle Allegorie dei Vizi e delle Virtù, e del Giudizio Universale. La composizione raffigura la maturità raggiunta da Giotto nella messa in pratica del rapporto organico tra architettura e pittura, che si amalgamano perfettamente con un risultato unitario e coinvolgente.
Leggi anche:
Ai piedi della croce: iconografia della pietà
Tra XIX e XX secolo la città di Padova ha effettuato svariati interventi di restauro e gli affreschi sono tornati al loro spendore con colori vivi e carichi di emozione. Oggi quando il visitatore entra nella Cappella degli Scrovegni viene travolto da un tumulto di colori e di storie, che inebriano la mente e il cuore.
Giotto: un toscano a Padova
Toscano di nascita, Giotto fu allievo di Cimabue a Firenze e attorno al 1290 aprì la propria bottega. Tra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento il pittore e architetto si divideva tra Firenze, Assisi e Roma. Grazie alla sua bravura e alla sua fama, venne chiamato a Padova nel 1303 da Enrico degli Scrovegni. Si dice che quest’ultimo abbia ordinato la costruzione della Cappella degli Scrovegni per espiare i peccati compiuti dal padre, indicato da Dante come uno dei peccatori nell’Inferno.
Boccaccio lo definì «il migliore dipintor del mondo». Da molti è ritenuto il pioniere dei valori dell’Umanesimo, grazie al suo superamento degli schemi artistici di eredità bizantina. Quel che è certo è che Giotto innovò profondamente la pittura del tempo, grazie a una rappresentazione che tiene conto del senso dello spazio, del volume e del colore.
Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram
* * *
Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti è una rivista edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: siamo noi i nostri editori. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.