Fonte: www.raistoria.rai.it

Cinema, alla Mostra di Venezia
arriva il Premio MigrArti
per i film dei “nuovi italiani”

1 minuto di lettura
Fonte: www.raistoria.rai.it
Fonte: www.raistoria.rai.it

VENEZIA – La 73esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ospiterà quest’anno, per la prima volta, una sezione interamente dedicata ai corti e ai docufilm che vedono il coinvolgimento diretto dei nuovi italiani.

Il Premio MigrArti raccoglierà infatti le 16 produzioni vincitrici del bando del Mibact per la promozione di progetti cinematografici capaci di contribuire alla valorizzazione delle culture delle popolazioni immigrate in Italia, anche nell’ottica dello sviluppo, del confronto e del dialogo interculturale.

I film in concorso, le peculiarità del Premio e le prospettive future di MigrArti verranno presentati a Venezia dal ministro Dario Franceschini, alla presenza del presidente Paolo Baratta e del direttore Alberto Barbera, giovedì 1 settembre alle 16 nel Padiglione italiano.

La giuria che nominerà il vincitore di  questa prima edizione del Premio MigrArti sarà presieduta dal regista Ferzan Özpetek.

«Con il progetto MigrArti – ha sottolineato il ministro Franceschini – stiamo cercando di colmare un colpevole ritardo e favorire la conoscenza delle tante culture e delle diverse comunità che vivono in Italia. Per chi, come me, si occupa della cultura della Nazione è un dovere e un’opportunità interessarsi e valorizzare tutte le culture presenti sul territorio».

[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.