Placeholder Photo

A Como il primo festival
per un futuro sostenibile

1 minuto di lettura

pale eoliche

COMO – Terra, Cibo, Economia, Sicurezza, Energia, Relazioni, Saperi, Luoghi. Sono queste le otto questioni incandescenti, le otto parole attorno a cui ruota il primo Festival intitolato al Futuro. Nasce Now Festival del Futuro Sostenibile, un evento dedicato a tutte le esperienze, persone, organizzazioni e aziende innovative, che oggi agiscono pensando a un futuro sostenibile per l’ambiente, l’economia, la cultura e la società.

Now si terrà il 6, il 7 e l’8 maggio a Villa Erba, sul Lago di Como, presso uno dei poli fieristici più prestigiosi di Italia e uno dei luoghi di maggior fascino del nostro Paese. L’evento è organizzato dall’Associazione L’isola che c’è in collaborazione con la Cooperativa Sociale Ecofficine, l’Associazione Lumi nanda, Artificio, Progetto Wow Festival, l’Associazione Laltro, l’Associazione Como Concerti e Coblanco Film&Communication. Durante i tre giorni sarà possibile assistere a incontri, convegni e dibattiti ma anche a spettacoli e concerti di artisti di fama internazionale, partecipare a laboratori e workshop e visitare gli stand di 200 espositori. Un’occasione per incontrare storie virtuose, all’avanguardia, per conoscere esperienze e soluzioni che domani potrebbero essere adottate da tutti.

Il progetto del Festival nasce dalla volontà di far incontrare realtà e culture magari tra loro assai distanti che hanno intrapreso per necessità, convenienza o adesione ideale, scelte sostenibili, dalla grande azienda che ha voluto convertire parte della propria produzio ne alle fondazioni e istituzioni, fino alle associazioni e ai piccoli produttori. L’idea è che la sostenibilità e il futuro siano oggi argomenti che riguardano tutti e che non debbano essere trattati in maniera ideologica. L’obiettivo è dare vita a un evento che sia coinvolgente, bello, divertente, interessante. Il format prevede anche, in una sorta di ring, incontri/scontri a coppie tra figure di spicco del panorama culturale nazionale perché si confrontino sugli argomenti evidenziati dalle parole del festival in cerca se non di soluzioni almeno di terreni di confronto comuni.

Qui sono riportati gli orari della manifestazione. Gli espositori interessati potranno compilare la Domanda di iscrizione fino al 31 marzo 2016. Il programma completo della manifestazione sarà comunicato ufficialmente nel mese di aprile.

[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.